Voglia di intrattenimento senza plus cerebrale? Ecco una selezione di serie tv bellissime e leggere, da vedere in streaming tutto d’un fiato

Ci sono momenti, magari dopo giornate particolarmente impegnative, in cui l’unica necessità impellente diventa quella di mettersi sul divano e cercare un momento di svago guardando qualcosa che soddisfi umore e relax. Ma cosa? 

**Cosa guardare su Netflix – catalogo aggiornato**

**Cosa guardare su Amazon Prime – catalogo aggiornato**

Ci abbiamo pensato noi! Lasciando da parte super cult ormai noti, da The Office a How I Met Your Mother, da New Girl a Friends, abbiamo selezionato dieci serie tv leggere – molte tra titoli più recenti, magari proprio quelle che avevate lasciato nel vostro “da vedere” da qualche tempo – che sono perfette da guardare se avete bisogno di leggerezza, senza rinunciare però a un prodotto tv ben scritto, raccontato e confezionato.

**12 serie tv degli anni ’90 e 2000 che amiamo (e riguardiamo) ancora oggi**

10 serie tv leggere da guardare quando volete spegnere il cervello

(Continua sotto al foto)

emily in paris

Emily In Paris (Netflix)

È il primo titolo a venirci in mente alla richiesta “Una serie tv leggera da vedere questa sera?”. Emily in Paris è relax mentale allo stato puro, con tanto di chiacchiericci, luoghi meravigliosi, abiti alla moda, ricchezza, amore, amicizia e molto altro. Non l’avete mai vista? Cosa state aspettando?

Progetto senza titolo (3)

Bridgerton (Netflix)

Altra serie cult Netflix, firmata Shondaland, regina dell’intrattenimento pop, è Bridgerton che con le peripezie amorose in costume di tutti i figli della famiglia che dà nome alla serie – e sono tanti – ci regala bollori e intrighi a corte nella Londra di inizio ‘800. Tra balli, passeggiate al parco, pasticcini, matrimoni e pettegolezzi, Bridgerton – che fra l’altro è confezionata davvero benissimo – fa tutto quello che deve in fatto di intrattenimento e pruriti amorosi. 

mercoledì

Mercoledì (Netflix)

Sta per tornare con la sua seconda stagione (la prima parte dal 6 agosto, la seconda dal 3 settembre) la serie di Tim Burton con protagonista la piccola dark di casa Addams, Mercoledì (Jenna Ortega), che ritroviamo adolescente alle prese con il college, la Nevermore Academy. Mercoledì è una serie che gioca con tematiche care agli adolescenti – famiglia, amicizia, aspirazioni – tenendosi però molto leggera e costruendoci sopra una trama che unisce fantasy e avventura, romance e fumetto. 

my lady jane

My Lady Jane (Prime Video)

Love story a ritmo di videoclip in costume, My Lady Jane è la storia romanzata di quella vera di Lady Jane Grey, che fu regina per nove giorni (10-19 luglio 1553) nel Periodo Tudor, per poi finire condannata a morte dalla perfida Maria I. La serie ne ipotizza la sopravvivenza a colpi di spada, incursioni fantasy e una storia romantica tra le migliori (e più combattute) viste sullo schermo di recente. Non fatevi fermare dai costumi, My Lady Jane è una storia molto attuale e super godibile.

modern love

Modern Love (Prime Video)

Le storie romantiche, diciamocelo, sono le migliori per intrattenerci con leggerezza. Modern Love non propone una, ma più storie romantiche, una per puntata, tratte dalla famosa e omonima rubrica del New York Times (che è anche un podcast di successo). Nel cast ci sono Kit Harington, Anne Hathaway, Minnie Driver, Tina Fey e molti altri. Vi potete dedicare a una storia romantica per volta, anche se siamo sicuri che, una volta iniziate, le vedrete una dietro l’altra talmente sono belle e raccontate a meraviglia. 

The Buccaneers

The Buccaneers (Apple TV+)

Sul filone Bridgerton, costumi e romanticismo da non perdere anche in questa serie su Apple TV+ davvero divertente, che ha come protagonista un gruppo di giovani ereditiere americane che si trasferisce nella Londra dell’Ottocento – siamo intorno al 1870 – in cerca di marito. Amore, gelosia, tradimento ed emancipazione sono i temi trattati con leggerezza attraverso le vite delle sue protagoniste. Tratto dall’omonimo romanzo incompiuto di Edith Wharton, siamo certi vi piacerà perché nella sua frivolezza riesce ad affrontare tempi femminili molto complessi. 

Nobody Wants This

Nobody Wants This (Netflix)

Ammettimolo… a tratti la sceneggiatura è imbarazzante, ma se è stata una delle serie più chiacchierate degli scorsi mesi, un motivo c’è. In primis il ritorno “in grande stile” di Adam Brody. In secondo luogo perché al centro del racconto c’è un amore per tanti versi proibito: quello tra un rabbino che si è appena lasciato con la fidanzata storica (Brody) e una ragazza tutt’altro che di principi, famosa per un podcast che parla di relazioni. La storia è basica, ma va bene così se avete voglia di farvi un pieno di gag e buoni sentimenti per una sera. 

Only Murders In The Building

Only Murders In The Building (Disney+)

Only Murders In The Building è una delle serie tv leggere che mischia commedia e crime, tra più belle realizzate per la tv streaming. Martin Short, Steve Martin e Selena Gomez, attorniati da star come Meryl Streep, Eva Longoria, Cara Delevingne etc. sono i tre bizzarri protagonisti, alle prese ogni stagione con un crimine diverso consumato nel loro borghesissimo palazzo newyorchese. È una serie che intrattiene con humor, scritta e diretta in modo pazzesco. Se non l’avete mai vista – entro la fine dell’anno arriverà la sua quinta stagione – fatevi un regalo. 

Call My Agent Italia

Call My Agent Italia (Sky e NOW)

La CMA è un’agenzia dello spettacolo romana. I suoi quattro soci hanno caratteri e approcci molto diversi tra loro con i clienti, che sono attori e registi noti. Tipo? Da Paola Cortellesi a Paolo Sorrentino, da Pierfrancesco Favino a Corrado Guzzanti, tutti che interpretano sé stessi. Tra follie da set, intrighi da ufficio e una vita extra-lavoro difficilmente gestibile, la serie mostra il dietro alle quinte romanzato e molto divertente del mondo dello spettacolo. E il personaggio di Emanuela Fanelli vale da solo la visione di entrambe le stagioni (sei episodi cad.).

hanno ucciso l’uomo ragno

Hanno ucciso l’uomo ragno (su Sky e NOW)

Non serve essere nati negli anni ’90 – anche se chi ci è nato o cresciuto sicuro si gaserà di più – per amare questo racconto coming-of-age che parte da Pavia per raggiungere tutta l’Italia. Hanno ucciso l’uomo ragno racconta come si sono conosciuti Mauro Repetto e Max Pezzali, e come sono diventati gli 883. Non me la menare, Cecchetto, l’Aquafun, il primo album… la serie creata da Sydney Sibilia è una meraviglia. La storia è nota, ma vi tiene attaccati allo schermo. Anche perché Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli sono pazzeschi. È già prevista una seconda stagione: Nord Sud Ovest Est.