Nella lunga storia di Apple non si è mai visto un portatile proposto a listino tra i 599 e 699 dollari: stando a multiple anticipazioni da fonti diverse questo MacBook super economico è in dirittura di arrivo alla fine di quest’anno o all’inizio del prossimo e, forse per la prima volta sugli scaffali, un portatile MacBook se la giocherà sul prezzo contro un maggiore numero di laptop PC Windows di fascia media.
Ultimamente sono aumentati frequenza e consistenza degli sconti che diversi rivenditori concedono sui prodotti Apple, incluso MacBook Air che si trova facilmente ben al di sotto dei mille euro, contro il prezzo di listino ufficiale di 1.249 euro. Finora questi sono i prezzi di ingresso per un portatile Mac in Italia e in Europa.
Il primo MacBook a sfidare i laptop PC Windows di fascia media
L’avvento del primo MacBook da 599 – 699 dollari in Italia e Vecchio Continente potrebbe tradursi in 859 – 959 euro di listino, quindi sulla carta un prezzo molto simile a MacBook Air M4 con offerte e sconti.
Apple prepara un MacBook SE con il chip dell’iPhone 16 Pro
Ma come è prevedibile, a distanza dal lancio, Apple e sopratutto i rivenditori proporranno sconti anche sul MacBook economico. Con prezzi di cartellino compresi tra 700 – 800 euro raggiungerà così una platea ancora più ampia di utenti PC Windows che finora non hanno mai preso in considerazione un Mac per questione di prezzo.
Certo il MacBook entry level in arrivo sarà meno potente rispetto ai modelli con chip Apple della serie M, perché funzionerà con A18 Pro, lo stesso degli iPhone, scelta come lo chassis in plastica che contribuisce a contenere il costo dell’hardware e il prezzo finale.
In ogni caso le prestazioni erogate saranno più che sufficienti per un’ampio numero di utenti che necessitano di una macchina per produttività Office con multitasking leggero, Internet, studenti e scuole.
Il primo MacBook Intel con chassis in policarbonato – foto di redjar su flikr tramite Wikipedia
MacBook economico arriva con tempismo perfetto
Anche la finestra di lancio sembra scelta da Apple con tempismo perfetto, infatti a ottobre termina il supporto per Windows 10, come rileva Windows Central. Da quel momento in poi aziende, scuole e privati che dovranno aggiornare il computer potranno decidere di non sostituire la vecchia macchina con un altro PC Windows per scegliere invece il primo portatile economico di Apple.
Una mossa destinata ad ampliare in modo consistente le vendite Mac nel bilancio di Cupertino. Vero che il margine di profitto su un Mac economico risulterà quasi certamente inferiore, ma con un prezzo mai così abbordabile Apple punta a volumi consistenti.
L’identikit completo di MacBook economico è in questo articolo di macitynet.