Tempo medio di lettura: 2 minuti
Questa sera, martedì 12 agosto, il piccolo borgo di Agra, affacciato sul Lago Maggiore, vivrà una notte speciale dedicata all’osservazione del cielo stellato e delle celebri Perseidi. Per l’occasione, grazie alla collaborazione tra il Gruppo Astronomico Tradatese (GAT), gli astrofili di Cassano Magnago, gli Alpini di Agra e l’amministrazione comunale, verranno spente tutte le luci pubbliche della zona est del paese, creando le condizioni ideali per ammirare il firmamento.
La scelta della data non è casuale: come segnalato dall’American Meteor Society, il picco massimo dello sciame meteorico avverrà proprio nella notte tra il 12 e il 13 agosto, con una media di circa 50 meteore l’ora. Conosciute anche come “lacrime di San Lorenzo”, le Perseidi sono frammenti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, individuata dal celebre astronomo Schiaparelli nel 1865. Se in passato il momento migliore per osservarle cadeva il 10 agosto, oggi il massimo dell’attività si verifica due giorni dopo.
Gli esperti consigliano di evitare le notti del 9, 10 e 11 agosto a causa della presenza della Luna quasi piena. La serata del 12, invece, offrirà un’osservazione ottimale fino a poco prima di mezzanotte, quando il nostro satellite, illuminato all’80%, farà la sua comparsa.
Dalle 22:00, presso il campo parrocchiale di Agra, i partecipanti potranno utilizzare gratuitamente una decina di telescopi messi a disposizione dagli astrofili per ammirare la Via Lattea e le principali costellazioni estive. Con l’ausilio dei classici laser verdi, verrà illustrato il Triangolo Estivo, formato da Deneb nel Cigno, Vega nella Lira e Altair nell’Aquila, oltre a stelle doppie, ammassi globulari e nebulose.
Quando la Luna inizierà a sorgere, l’attenzione si sposterà sul nostro satellite e su Saturno, visibile a soli 4 gradi di distanza. Un’occasione per osservare da vicino il pianeta con gli anelli e vivere un’emozione astronomica indimenticabile. In caso di maltempo, la serata sarà rinviata a mercoledì 13 agosto.