Da oggi è possibile conoscere in tempo reale gli orari dei mezzi pubblici di Actv. Su oraritemporeale.actv.it si trovano le fermate e le prossime partenze aggiornate tramite il sistema di rilevamento presente su vaporetti, autobus e tram della flotta. Il nuovo applicativo web, ottimizzato per mobile, viene lanciato in via sperimentale come tassello dell’evoluzione digitale dell’azienda, che negli ultimi anni ha introdotto diverse novità: tra l’altro, l’attivazione dei pagamenti contactless a bordo, l’avvio di nuove funzioni nella app e la virtualizzazione della tessera Venezia Unica.

La visualizzazione nel nuovo sito consente di differenziare tra gli orari in tempo reale e quelli pianificati, riconoscibili tramite una semplice icona, sulla base dell’effettiva copertura che si basa su sistema AVM/L (automatic vehicle monitoring/location) e sul gps di bordo: dipende anche dal segnale, proprio come per i cellulari, perciò Actv stima che la funzione sia operativa nel 70/80% dei casi.

Nei prossimi mesi la funzionalità sarà integrata nella nuova applicazione mobile e nel nuovo sito web, che dovrebbero vedere la luce nel corso del 2026. L’assessore Michele Zuin chiarisce che lo sviluppo del software è stato seguito in casa dai tecnici di Avm e rappresenta un elemento di elevata competenza, oltre che una funzione molto utile. «La messa a disposizione dei dati in tempo reale sui transiti dei mezzi consente una migliore fruibilità del servizio per la cittadinanza, gli studenti, i lavoratori e i visitatori. Si tratta di una pubblicazione in via sperimentale – aggiunge – quindi saranno possibili alcuni errori di visualizzazione, che prego di segnalare all’azienda per la pronta risoluzione».

Come funziona

Oraritemporeale.actv.it si presenta suddiviso per rete, “Automobilistico” e “Navigazione”. Abilitando la geolocalizzazione, la home page restituisce in automatico le fermate più vicine. Cliccando su “Automobilistico” si trovano per blocchi successivi e tramite icone: le due modalità autobus e tram, i settori (UM – Urbano Mestre, EN – Extraurbano Nord, UL – Urbano Lido, ES – Extraurbano Sud e US – Urbano Spinea), le linee in ordine numerico e le fermate in ordine alfabetico.

In alto c’è la funzione “Cerca la fermata” dove è possibile digitare la fermata di interesse sia per nome sia per codice (entrambe presenti sulla palina o pensilina di fermata e disponibili anche online). Per ogni fermata vengono indicate le linee in transito, con specificato se il dato si riferisce all’orario in tempo reale o a quello programmato. Il sito restituisce poi l’orario di partenza (quando i tempi di attesa scendono sotto i due minuti, mostra due pallini lampeggianti che segnalano il mezzo in transito), la linea, la fermata (per codice) e la destinazione del mezzo. Cliccando sulla singola corsa si apre lo sviluppo dell’itinerario con l’orario di transito previsto ad ogni fermata. Le fermate di Mestre Centro, P.le Roma e Lido Santa Maria Elisabetta sono state raggruppate sotto la dicitura “terminal”.

Similarmente, cliccando su “Navigazione” si trovano linee e fermate, rispettivamente in ordine crescente e alfabetico. Ai terminal ferry, quando le navi sono collegate al sistema AVM/L, è anche possibile visualizzare le unità in linea.

Nelle prossime settimane tutte le fermate del servizio di trasporto saranno dotate di Qr code che rimanda alla pagina web della singola coppia di fermate.