di
Marco Calabresi
Inserra, classe 1999, ligure, ha visto crescere Sinner, avendo anche lui frequentato l’accademia di Riccardo Piatti a Bordighera. E ora gli fa da sparring partner
Andando a fare zoom nell’angolo di Jannik Sinner durante il Masters 1000 di Cincinnati si trova un volto nuovo, giovane, mai visto prima accanto al consolidato team del numero 1 del mondo formato da Simone Vagnozzi, Darren Cahill e da poco di nuovo da Umberto Ferrara. Si chiama Nicolò Inserra, con una C nel nome in diverse classifiche italiane e sui suoi profili social e con due C in quello dell’Atp, che riporta la posizione numero 1380 come best ranking in singolare e numero 990 in doppio. Ma Inserra, classe 1999, ligure, ha visto crescere Sinner, avendo anche lui frequentato l’accademia di Riccardo Piatti a Bordighera.
Le due carriere hanno poi preso inevitabilmente strade diverse, con Inserra che fino al 2021 ha disputato tornei internazionali Itf e ora ne gioca in Italia – dove è classificato 2.7 nel ranking Fitp -, ma che è salito sullo stesso aereo di Sinner in direzione Stati Uniti: una collaborazione da sparring partner che dovrebbe proseguire anche nel torneo più importante dell’estate americana, lo US Open al via domenica 24 agosto. Il tennis, a casa Inserra, è lo sport di famiglia: Nicolò, infatti, è figlio d’arte, con il papà Elio che è un noto maestro in Liguria. Un’amicizia di lungo corso, quella tra Sinner e Inserra, con due cognomi che sono uno quasi l’anagramma dell’altro. «Un’amicizia nata da bambini e coltivata negli anni e che ora vola oltreoceano tra sogni, tennis e nuovi traguardi», scrive con orgoglio il profilo della scuola tennis Trionfo Ligure.
Il prossimo traguardo è il quarto di finale a Cincinnati da giocare stasera non prima delle 21 contro Felix Auger Aliassime
14 agosto 2025 ( modifica il 14 agosto 2025 | 10:33)
© RIPRODUZIONE RISERVATA