La nuova Citroen C3 nasce sia elettrica che ibrida, ma c’è anche la motorizzazione 1.2 turbo benzina da 101 CV che rappresenta la versione di accesso alla gamma e l’unica con cambio manuale.

Testata nella mia consueta prova dei consumi reali la C3 a benzina si è anche dimostrata piuttosto efficiente, con una media di 4,50 l/100 km (22,22 km/l) nel percorso “canonico” Roma-Forlì. Nel tragitto di 360 km ho speso 28,09 euro per la benzina.

Consumi da metà classifica tra le auto a benzina

Paragonata ad altre auto a benzina presenti nella classifica dei consumi reali, la Citroen C3 risulta quasi al centro della graduatoria, avendo fatto meglio di Peugeot 208 PureTech 130 Automatica e Fiat 600 1.2 Hybrid 100CV DCT, entrambe a quota 4,55 l/100 km (21,9 km/l), ma anche di Fiat Grande Panda Hybrid 110 (5,00 l/100 km – 20,0 km/l), Hyundai Kona 1.0 T-GDI 48V 120CV Manuale (5,20 l/100 km – 19,2 km/l) e MINI Countryman (5,35 l/100 km – 18,6 km/l).

Citroen C3 mild hybrid, la prova

Citroen C3, tutta nuova e anche a benzina

Più efficienti della compatta francese sono risultate invece la Skoda Fabia 1.5 TSI 150 CV DSG 7 marce (4,40 l/100 km – 22,7 km/l), la Citroen C3 Aircross Hybrid 145cv Automatica (4,35 l/100 km – 22,9 km/l), la Fiat Panda 1.0 Hybrid 70 CV (4,10 l/100 km – 24,3 km/l), la Toyota Aygo X 1.0 VVT-i S-CVT (4,00 l/100 km – 25,0 km/l) e la Peugeot 208 Hybrid 100 E-DCS6 (3,85 l/100 km – 25,9 km/l).

Scattante e agile, anche se non spaziosissima

L’auto che ho provato è una Citroen C3 Turbo 100cv Manuale Max, l’allestimento top di gamma che ha già di serie i cerchi in lega da 17″, il tetto nero a contrasto, le barre longitudinali in nero lucido, i fari a LED, i vetri posteriori oscurati, il cambio manuale a 6 marce, quattro vetri elettrici, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori e retrocamera, ricarica wireless per smartphone e touchscreen centrale da 10,25″.

Citroen C3 2024 interni

Citroen C3, gli interni moderni e pratici

Foto di: Citroën

L’unico optional a pagamento presente è il colore esterno Rosso Elixir che porta il prezzo di listino a 21.050 euro. Una cifra non alta in assoluto che mi ha permesso di guidare un’auto semplice e piuttosto ben fatta, con qualche plastica interna migliorabile, ma scattante, agile e relativamente spaziosa in rapporto a una lunghezza di 4,01 metri.

La video prova della Citroen C3 a benzina

Fa almeno 600 km con un pieno di benzina

Nelle più comuni condizioni di utilizzo ho potuto registrare consumi nella media per la categoria delle citycar e compatte a benzina senza elettrificazione mild o middle hybrid. In autostrada l’efficienza si riduce ulteriormente, pur senza toccare livelli di consumo preoccupanti.

Citroen C3 mild hybrid, la prova

Con 44 litri di serbatoio fa pure tanta strada

Il serbatoio da 44 litri di benzina mi ha permesso di percorrere in media almeno 600 km teorici con un pieno, toccando i 1.000 km solamente con uno stile di guida molto attento e su percorsi ideali extraurbani di pianura.

I consumi nelle varie situazioni di guida

  • Misto urbano-extraurbano: 6,0 l/100 km (16,6 km/l)
    730 km di autonomia teorica
  • Autostrada: 6,9 l/100 km (14,5 km/l)
    638 km di autonomia teorica
  • Economy run: 3,8 l/100 km (26,3 km/l)
    1.157 km di autonomia teorica

Cosa dice la carta di circolazione

  Citroen C3 Turbo 100cv Manuale Max Alimentazione Ibrido (Benzina, 1.199 cc) Potenza 74 kW Emissioni di CO2 (WLTP) 128 g/km Massa a vuoto 1.151 kg Rapporto potenza/tara 60,359 kW/t Omologazione Euro 6E
(Risp Reg UE 715/2007*2023/443EA)

Dati

Vettura: Citroen C3 Turbo 100cv Manuale Max
Listino base: 19.850 euro
Data prova: 21/07/2025
Meteo (partenza/arrivo): Sereno, 33°/Sereno, 29°
Prezzo carburante: 1,734 euro/l (Benzina)
Km del test: 1.458
Km totali all’inizio del test: 7.634
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 74 km/h
Pneumatici: Goodyear EfficientGrip Performance 2 – 205/50 R17 93V XL EDR (Etichetta UE: A, A, 70 dB)

Consumi

Media “reale”: 4,50 l/100 km (22,22 km/l)
Computer di bordo: 4,5 l/100 km
Alla pompa: 4,5 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

Conti in tasca

Spesa “reale”: 28,09 euro
Spesa mensile: 62,42 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 256 km
Quanto fa con un pieno: 978 km

La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un’occhiata e troverete molte sorprese.

Citroen C3 mild hybrid, la prova

47