Spostato di parecchio nel calendario rispetto al 2024, venerdì 15 agosto si disputerà il Circuit Franco-Belge 2025. Semiclassica di categoria UCI 1.Pro, la competizione stimolerà l’appetito dei corridori veloci, che avranno la possibilità di andare a caccia di un successo di rilievo, sia per loro che per le rispettive squadre. Il percorso non è del tutto pianeggiante, ma le varie asperità che si susseguiranno non dovrebbero tagliare fuori i corridori che si presenteranno con la giusta condizione, come dimostra anche l’Albo d’Oro recente della gara, monopolizzato da velocisti. In gara ci saranno ben 23 compagini: di queste 7 saranno WorldTour, ben 12 Professional (fra cui l’italiana Polti VisitMalta) e 4 Continental, fra cui una formazione di sviluppo. Fra i rappresentanti di queste squadre ci sarà il successore di Biniam Girmay, stavolta assente e vincitore nel 2024.
ORARIO DI PARTENZA: 13:00
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 17:34-18:00
DIRETTA TV E STREAMING: 15:30-18:00 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #CircuitFrancoBelge
Albo d’Oro recente Circuit Franco-Belge
2024 GIRMAY Biniam
2023 DE LIE Arnaud
2022 KRISTOFF Alexander
2021 JAKOBSEN Fabio
2020 Non disputato
2019 ALLEGAERT Piet
2018 PEDERSEN Mads
2017 MCLAY Daniel
2016 GROENEWEGEN Dylan
2015 GOUGEARD Alexis
Percorso Circuit Franco-Belge 2025
Tournai – Mont-de-l’Enclus (206,7 km)
Percorso modificato e, soprattutto, allungato rispetto al 2024, con il chilometraggio complessivo che sale oltre i 200 chilometri. Confermato il via da Tournai e confermato il passaggio, dopo pochi chilometri, sul Col de la Croix Jubaru (1,5 km al 5,2%), mentre dopo una trentina di chilometri si passerà per una prima volta sotto il traguardo di Mont-de-l’Enclus; In questo frangente inizierà un anello di 61,3 chilometri che prevederà un primo passaggio sul Col du Horlitin (1,8 km al 4,3%) e, successivamente, un secondo sforzo sulle rampe già affrontate in precedenza del Col de la Croix Jubaru.
Ripassati dal traguardo, si imboccherà il “circuito piccolo”, confermato rispetto al 2024, lungo 22,6 chilometri e caratterizzato dalla presenza, ravvicinata, del già affrontato Col du Horlitin e della Côte du Trieu-Knokteberg (1,2 km al 7,4%). L’anello in questione verrà affrontato per cinque volte, andando così a comporre un percorso abbastanza impegnativo, considerando che l’ultima “doppietta” di strappi si concluderà con 12 chilometri ancora da percorrere prima di raggiungere, per l’ultima e decisiva volta, il traguardo di Mont-de-l’Enclus, posto in cima a una breve rampa di circa 1000 metri.
Favoriti Circuit Franco-Belge 2025
Visto l’arrivo in cima a una breve rampa e considerata la forma mostrata nelle ultime settimane, il favorito principale a cogliere il successo di giornata è probabilmente Corbin Strong (Israel-Premier Tech). Vincitore di Giro di Vallonia e Arctic Race of Norway, il neozelandese è sicuramente in un ottimo momento ed è dotato di quella resistenza e di quello spunto che potrebbero permettergli di avere la meglio rispetto anche a due uomini ancor più veloci come Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck) e Arnaud De Lie (Lotto), entrambi già piazzati su questo traguardo. L’australiano è stato infatti decimo lo scorso anno, il belga ha invece vinto nel 2023, anno nel quale Strong chiuse al terzo posto.
Al via ci sono comunque diversi altri sprinter capaci di superare bene le brevi asperità e che potrebbero quindi giocarsi un risultato importante. Uno è il ceco Pavel Bittner (Team Picnic PostNL), a caccia del primo successo stagionale e di importanti punti UCI per la sua squadra, ma attenzione anche a Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling Team), vincitore a inizio anno della Muscat Classic, e a Bryan Coquard (Cofidis), al rientro dopo l’infortunio che lo ha costretto ad abbandonare il Tour de France. Non dovesse essere al meglio, il francese potrebbe lasciare spazio al connazionale e compagno di squadra Alexis Renard, ma se la corsa risultasse più selettiva di quanto previsto potrebbe entrare in gioco anche un corridore veloce e resistente come Alex Aranburu.
Altri uomini che hanno le caratteristiche per far bene su questo traguardo sono Haimar Etxeberria (Equipo Kern Pharma), che su un arrivo simile a questo due settimane fa ha vinto la Vuelta a Castilla y Leon mostrando uno spunto interessante, Vito Braet (Intermarché-Wanty), che in questo 2025 ha finora un po’ faticato a trovare buoni risultati, Jenno Berckmoes (Lotto), che potrebbe costituire un’alternativa al sopracitato De Lie, Rasmus Tiller (Uno-X Mobility), che qui è stato secondo due anni fa, Sandy Dujardin (TotalEnergies), Jenthe Biermans e Clément Venturini (Arkéa-B&B Hotels), Jon Barrenetxea e Natnael Tesfatsion (Movistar), con gli ultimi due che dovrebbero però sperare in una gara dura.
Il percorso e l’arrivo potrebbero invece risultare un po’ troppo impegnativi per velocisti quali Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team), Giovanni Lonardi (Team Polti VisitMalta), Itamar Einhorn (Israel-Premier Tech) e Henri Uhlig (Alpecin-Deceuninck). Di sicuro, proveranno a rendere la corsa impegnativa quei corridori che, per sperare di lasciare il segno, dovranno cercare di anticipare: è il caso di Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team), che proverà a svoltare una stagione fin qui deludente, ma anche di Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty), Jelte Krijnsen (Team Jayco AlUla), Fabio Christen (Q36.5 Pro Cycling Team), Alexis Brunel (TotalEnergies), Jonas Abrahamsen e Markus Hoelgaard (Uno-X Mobility).
Borsino dei Favoriti Circuit Franco-Belge 2025
***** Corbin Strong
**** Kaden Groves, Arnaud De Lie
*** Pavel Bittner, Bryan Coquard, Rick Pluimers
** Jenthe Biermans, Vito Braet, Haimar Extberria, Alexis Renard
* Alex Aranburu, Jon Barrenetxea, Jenno Berckmoes, Sandy Dujardin, Rasmus Tiller
Punti UCI Circuit Franco-Belge 2025
Meteo Previsto Circuit Franco-Belge 2025
Soleggiato. Possibilità di precipitazioni 0%. Umidità relativa 61%. Vento direzione SSE fino a 14 km/h. Temperatura prevista: minima 16°, massima 28°.
Altimetria e Planimetria Circuit Franco-Belge 2025