Tempo di lettura: 2 minuti
La Citroen ha rinnovato la C3 ormai da oltre un anno, e l’ha resa disponibile sia con motori termici che in versione elettrica. Andiamo a scoprire il vero dato sui consumi di carburante.
Il gruppo Stellantis attraversa anni bui, ma ciò non significa che non vi siano modelli ben riusciti nell’offerta dei propri marchi. Un chiaro esempio è la Citroen C3 di ultima generazione, che anche in Italia sta portando a casa risultati di primissimo livello. Essa può essere ordinata sia in versione ibrida a benzina che full electric, quest’ultima nota come E-C3, ma non manca la variante puramente termica.
Citroen il dato che tutti aspettavano (Stellantis) – Reportmotori.it
Essa è spinta da un motore 1.2 turbo benzina da 101 cavalli di potenza massima, l’esemplare entry-level che è anche l’unica della gamma ad essere disponibile con il cambio manuale. Sul sito web “Motor1.com“, si è parlato del test avvenuto per verificare lo stato dei consumi reali, che sono stati prova di una vettura molto efficiente, nonostante l’assenza di sistemi ibridi. La Citroen C3 a benzina pare essere un modello davvero interessante, ed in molti puntano sul suo acquisto.
Citroen, ecco la prova dei consumi della C3 a benzina
La nuova Citroen C3, in base al giudizio di chi l’ha testata, non ha deluso le aspettative. Ha consumato una media di 4,50 l per 100 km, percorrendo 22,22 km con un litro, affrontando un percorso tra Roma e Forlì. Si tratta di uno spostamento di 360 km, che ha avuto un costo totale di 28,09 euro. Paragonadola alle altre auto a benzina, si posiziona al centro della graduatoria, ed è riuscita a fare meglio di altre vetture del gruppo Stellantis, come la Peugeot 208 PureTech 130 con cambio automatico o la FIAT 600 1.2 Hybrid da 100 cavalli DCT, entrambe a quota 4,55 l ogni 100 km. Anche la Grande Panda è stata battuta, così come la Mini Countryman e la Hyundai Kona.
Citroen C3 in mostra (Stellantis) – Reportmotori.it
Va però detto che non mancano alcune auto che hanno fatto meglio, come la Skoda Fabia 1.5 TSI 150 cavalli DSG 7 marce, la Citroen C3 Aircross Hybrid da 145 cavalli Automatica, la FIAT Panda 1.0 Hybrid da 70 cavalli, o la Toyota Aygo X e la Peugeot 208 Hybrid. In ogni caso, la Citroen C3 è davvero un modello azzeccato e la variante a benzina è ben riuscita, con consumi ridotti e prezzi più che contenuti.
Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.