Tempo di lettura: 2 minuti

Fa il suo debutto in Italia un nuovissimo marchio cinese, che è già ben noto a livello globale. Andiamo a scoprire quali sono i modelli con cui ci vuole conquistare.

L’Italia è sempre più al centro degli obiettivi delle case cinesi, che hanno messo nel mirino l’Europa ed in particolare la nostra bella penisola. Dongfeng è il brand che fa il proprio debutto tra i nostri confini, lanciando ben quattro modelli, con motorizzazioni a benzina, Full Hybrid e completamente elettriche. Anche i marchi cinesi hanno ben compreso che nel Vecchio Continente l’elettrico fatica ad ingranare, adeguandosi di conseguenza con offerte più ampie.

Auto Cina pronta a fare faville

Auto Cina ecco i segreti – Reportmotori.it

La Dongfeng fu fondata nel lontano 1969 a Wuhan, in Cina, ed è oggi uno dei brand automobilistici più noti tra quelli provenienti dalla Cina. Nel 2024 ha prodotto ben 1,9 milioni di veicoli, ed il piano Italia parte dalla copertura di 5 anni o 150.000 km per tutti i quattro modelli della gamma. Andiamo a scoprirli tutti nel dettaglio.

Dongfeng, ecco le auto con cui debutta nel nostro paese

Ecco la gamma con cui la Dongfeng vuole aggredire il mercato italiano.

Dongfeng Box ecco la gamma

Dongfeng Box in mostra (Dongfeng) – Reportmotori.it

  • Dongfeng Box: L’auto più compatta e l’unica full electric della gamma, con una lunghezza di 4,02 metri ed una disponibilità di cinque posti, con 326 litri di bagagliaio. Il motore elettrico è sincrono a magneti permanenti, con 95 cavalli di potenza massima, alimentato con batterie LFP da 32,6 kWh o da 43,9 kWh, per autonomie di 230 km e 310 km. Il prezzo è di 21.500 euro per la versione Style Edition, ma sale a 25.000 per la Premium Edition;
  • Huge: Auto top di gamma, SUV lungo 4,72 metri a cinque posti con motore 1.5 turbo a benzina da 197 cavalli, ma anche con una versione Full Hybrid da 245 cavalli, con trazione anteriore e cambio automatico in entrambi i casi. La versione a benzina parte da 31.900 euro, mentre quella ibrida richiede la spesa di 34.450 euro, cifre comunque accessibili per ciò che propone il modello;
  • Mage: La lunghezza è inferiore rispetto al modello sopracitato e si ferma a 4,65 metri, con tetto nero a contrasto e maniglie a scomparsa. La potenza della versione 1.5 turbo a benzina è di 204 cavalli, mentre la variante Full Hybrid è da 292 cavalli, con cambio automatico e trazione anteriore. Costa 27.900 euro nella versione a benzina e 32.450 euro in quella ibrida, ed anche qui siamo su prezzi eccellenti;
  • Shine: Si chiude la gamma con una berlina a tre volumi, lunga 4,66 metri. Il motore 1.5 è disponibile con cambio manuale a 5 marce, o automatico a doppia frizione da 6 rapporti. La versione manuale costa 21.900 euro, ce ne vogliono 23.800 per l’automatica.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Giovanni Messi