Dopo le indiscrezioni e il video teaser di qualche settimana fa, Antigravity ha tolto finalmente i veli al suo primo drone. Si chiama A1 ed è il primo modello consumer con ripresa integrata a 360° in 8K. Il debutto segna l’ingresso ufficiale nel mondo dei droni di Insta360, che con il marchio Antigravity risponde allo sbarco di DJI nel settore delle action cam a 360°. Una sfida tra due giganti che si sfidano su terreni rispettivamente inesplorati.

DJI restituisce lo sgambetto a Insta360: ecco DJI Osmo 360, il debutto del brand nelle riprese panoramiche

Vai all’approfondimento

A1 nasce per portare in cielo l’esperienza di ripresa tipica delle camere Insta360. Doppia lente (sopra e sotto la scocca), stitching avanzato per eliminare completamente il drone dall’inquadratura e libertà totale in fase di editing. Lo “stitching” è in generale il processo con cui le immagini catturate dalle due lenti vengono unite digitalmente per creare un’unica ripresa sferica continua a 360°.

Tutto viene registrato in 8K e ogni scena può essere riquadrata in post, con effetti dinamici come Tiny Planet, transizioni cinematiche o visuali FPV. Inoltre, avendo una “sfera in 8K” da cui attingere, è possibile recuperare scene che un altro drone non avrebbe mai potuto riprendere avendo la fotocamera puntata lontana dall’azione.

Il sistema di controllo abbandona i tradizionali joystick in favore di un’interazione più naturale: si vola con il Grip, un controller che interpreta anche i movimenti della mano, mentre il visore Vision permette di guardarsi intorno con tracciamento della testa. Per esempio, si può guardare a sinistra e volare a destra, o cambiare prospettiva in volo senza mai toccare un’interfaccia.

Con i suoi 249 grammi di peso, A1 è pensato per viaggiatori, famiglie e creator che cercano riprese aeree senza doversi preoccupare di regolamenti stringenti. E per evitare usi impropri, il drone integra un sistema di rilevamento del carico, disattivando ogni tentativo di trasporto non autorizzato.

Nonostante l’annuncio ufficiale, non si hanno dati tecnici più dettagliati. Il lancio commerciale è previsto per gennaio 2026, ma è già attivo un programma di co-creazione che mette a disposizione dei tester una versione pre-produzione dell’A1. I feedback migliori verranno integrati nel modello finale e i contributori avranno la possibilità di vincere una quota del montepremi di 20.000 dollari.