La domanda per accedere alla Mini Call è aperta. Sono stati pubblicati nuovi posti per accedere all’insegamento, le assegnazioni si concluderanno entro il 21 agosto. Gli aspiranti che riceveranno una nomina dovranno accettarla entro 5 giorni tramite l’apposito link; in caso contrario, si verrà considerati rinunciatari. Domande dal 14 al 19 agosto per i posti residui. 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’Avviso per la Mini Call Veloce 2025/26 sui posti di sostegno, riservata agli aspiranti che non hanno ottenuto una nomina nella propria provincia dopo lo scorrimento delle GPS di prima fascia e dell’elenco aggiuntivo. Le domande possono essere inoltrate dal 14 agosto alle ore 10:00 fino al 19 agosto alle ore 9:00.

Chi può partecipare

La procedura è aperta a chi ha partecipato alle nomine da GPS sostegno nella propria provincia (con la domanda per un massimo di 150 preferenze) senza ricevere incarico e senza risultare rinunciatario. La partecipazione è facoltativa. Non possono partecipare: i candidati rinunciatari nella propria provincia per preferenze non espresse, i candidati con titolo estero non ancora riconosciuto, chi ha già ricevuto una proposta di assunzione per il 2025/26 e chi ha rifiutato una nomina da GPS sostegno nella propria provincia

Modalità e scadenze

La domanda può riguardare una o più province della stessa regione diverse dalla propria. Le assegnazioni si concluderanno entro il 21 agosto. Gli aspiranti che riceveranno una nomina dovranno accettarla entro 5 giorni tramite l’apposito link; in caso contrario, si verrà considerati rinunciatari. Le regioni e i posti disponibili sono stati pubblicati sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione.