Ritiri consecutivi, gare senza podio né giro veloce, titoli di vice-campione del mondo: i record che nessun pilota di F1 vorrebbe avere
Non solo podi, vittorie, pole position e titoli mondiali: la F1 è fatta anche di statistiche negative, record che nessun pilota vorrebbe avere. Che si tratti del numero di gare senza mai salire sul podio o dell’impressionante conteggio di ritiri consecutivi (di cui un italiano detiene il primato), il Circus racconta storie spesso curiose, che vale la pena ricordare. Un piccolo viaggio tra i protagonisti più silenziosi della massima serie.
Nico Hulkenberg è il pilota con più Gran Premi senza mai una vittoria – PH: F1inGenerale / PitShots.com
Chi è il pilota con più ritiri della storia?
Perdere una gara fa male, ma ritirarsi prima dell’arrivo può essere anche peggio. Quest’anno, dopo il Gran Premio d’Ungheria, a contendersi il primato dei ritiri sono Andrea Kimi Antonelli e Liam Lawson. Entrambi hanno collezionato quattro KO, uno in più di Fernando Alonso, Carlos Sainz, Alexander Albon e Gabriel Bortoleto.
Ma chi è il pilota con più ritiri nella storia della Formula 1? Il podio, in questo caso, è tutto italiano: in testa c’è Riccardo Patrese, con 147 ritiri, a pari merito con Andrea De Cesaris. Dietro di loro, in terza posizione, Michele Alboreto, che invece si ferma a quota 102. Tra questi, De Cesaris vanta anche la più lunga striscia di ritiri consecutivi: ben 18, da Francia 1985 al Portogallo 1986.
C’è poi chi si è ritirato in ogni Gran Premio a cui ha preso parte. Il caso più recente è quello di André Lotterer, che ha partecipato al solo Gran Premio del Belgio 2014 con Caterham, fermandosi poco dopo il via. Infine, un altro record italiano: Jarno Trulli è il pilota con più ritiri nel corso del primo giro di una gara, toccando quota 14.
Chi ha partecipato a più Gran Premi senza mai vincere?
C’è chi le gare le finisce, magari anche in buona posizione, ma non riesce mai ad assaggiare il sapore della vittoria (o persino del podio). Nel 2025, dopo il Gran Premio d’Ungheria, sono sette i piloti ad aver collezionato almeno una Top 3, mentre soltanto in quattro hanno anche vinto: Oscar Piastri, Lando Norris, Max Verstappen e George Russell.
Chi è, invece, il pilota con più Gran Premi senza mai una vittoria? In questo caso, il record spetta a Nico Hulkenberg, che di recente ha quantomeno conquistato un podio, a Silverstone. Il tedesco è a quota 241, davanti ad Andrea De Cesaris (208) e l’ex compagno di squadra Kevin Magnussen (185). Chi, invece, non è mai salito sul podio? In questo caso, il primato è di Adrian Sutil, con 128 gare senza Top 3.
Infine, vale la pena ricordare quei piloti che a podio sono andati in più occasioni, ma mai sul gradino più alto. Leader di questa particolare statistica è Nick Heidfeld, che ha conquistato 13 volte la Top 3 senza mai vincere, seguito da Stefan Johansson (12) e Chris Amon (11).
Chi ha vinto più gare senza mai vincere il mondiale?
Raggiunto il podio, raggiunta anche la vittoria, ma il titolo può ancora sfuggire. Sono tanti i piloti che vantano trionfi multipli, ma mai abbastanza da svettare in cima alla classifica iridata. Il record, in questo caso, appartiene a una vera e propria leggenda dell’automobilismo: Stirling Moss, con le sue 16 vittorie, è il pilota più vincente a non aver mai conquistato un mondiale. Alle sue spalle, David Coulthard (13) e Carlos Reutemann (12).
C’è poi chi vince tanto, tantissimo, eppure esce sconfitto dalla lotta per il titolo. È il caso di Lewis Hamilton, che vanta sia la prima che la seconda posizione per numero di vittorie in una stagione senza titolo iridato. La prima volta, nel 2016, è contro Nico Rosberg, che vince una gara in meno del britannico (9 contro 10), ma è leader del Mondiale alla bandiera a scacchi di Abu Dhabi. La storia si ripete nel 2021, quando Hamilton ha due vittorie in meno di Max Verstappen (8 contro 10).
E chi è, infine, che è stato più volte vice-campione del mondo? Bisogna ancora una volta scomodare Stirling Moss, al secondo posto della classifica iridata nel 1955, nel 1956, nel 1957 e anche nel 1958. Come lui Alain Prost, quattro volte secondo, una in più di Graham Hill, Nigel Mansell, Fernando Alonso, Sebastian Vettel e Lewis Hamilton.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Foto Copertina: F1inGenerale / PitShots.com
