scenario settimanale fonte Ecmwf
Dopo settimane dominate da una configurazione di blocco che ha favorito la risalita di masse d’aria subtropicali e il rafforzamento della cupola di calore in Europa, le proiezioni ensemble dei modelli numerici indicano un possibile cambio di scenario nella seconda metà di agosto. Va ricordato che si tratta di simulazioni probabilistiche, quindi soggette a margini di incertezza.
18-25 agosto – Una saccatura in discesa dal Nord Europa convoglierà aria più fresca dalla Scandinavia verso l’Europa centrale, con riflessi anche sulla nostra Penisola Le temperature caleranno sull’Italia, soprattutto al Centro Nord, dove aumenteranno le occasioni di instabilità.
26 agosto – 1° settembre – La saccatura tenderà a ritirarsi verso nord-est, mentre i massimi di pressione si sposteranno dall’Atlantico verso la Groenlandia. Questo tipo di circolazione sarebbe caratterizzato dal passaggio di perturbazioni sull’Europa centrale con interessamento della nostra Penisola ma in particolare del Nord Italia. Temperature sotto media al Centro Nord.
Proiezioni a medio-lungo termine: il nostro team di meteorologi aggiorna le analisi due volte a settimana. Si tratta di proiezioni meteo e non di previsioni specifiche: consultale nella sezione delle tendenze meteo a 15 giorni.