VENEZIA – Nuova rivoluzione al vertice operativo di Geox: Enrico Mistron esce di scena dopo soli 17 mesi con una buonuscita di circa un milione. Francesco Di Giovanni, 68 anni, nominato nuovo Ad. La Borsa approva: il titolo del gruppo trevigiano ieri ha chiuso in guadagno del 2,59%.
Di Giovanni era già da gennaio nella società delle calzature trevigiana come senior advisor finanziario. Esperto di conti e rilanci, dovrà gestire la messa a terra del nuovo piano industriale appena approvato per ridare slancio alla realtà fondata e presieduta da Mario Moretti Polegato che il 30 luglio presenta i conti semestrali. «La nomina si inserisce in un percorso di accelerazione del processo di trasformazione aziendale, ritenuto strategico per affrontare le attuali sfide che continueranno a caratterizzare la rimanente parte del 2025 e l’intero esercizio 2026», recita il comunicato ufficiale.
APPROFONDIMENTI
L’accordo
Geox parla di accordo di risoluzione consensuale con Mistron. L’intesa prevede il «riconoscimento, oltre alle competenze di fine rapporto previste dalla legge, di un importo complessivo, da erogare entro il mese di agosto 2025, che, in aggregato, è pari 1.025.000 euro lordi», ma resta il riserbo sui reali motivi di questo cambio della guardia.
Geox a metà giugno ha completato un aumento di capitale per un totale di quasi 30 milioni, 21 direttamente dall’azionista di controllo Lir, la holding della famiglia Polegato che controlla anche diadora pronta anche a finanziare lo sviluppo con nuovo capitale (garantiti altri 30 milioni) anche nell’ottobre del 2026.
Quello di ieri è l’ennesimo cambio al vertice di Geox. Nel 2020, dopo due anni alla guida del gruppo di calzature veneto Matteo Mascazzini, proveniente da Gucci, è stato sostituito da Livio Libralesso, uscito di scena nel marzo di un anno fa per far spazio all’ex Luxottica Mistron. Ora il timone operativo passa al milanese Di Giovanni, un manager che «vanta una consolidata esperienza in ruoli apicali e di amministratore delegato nell’ambito di organizzazioni industriali complesse operanti in mercati altamente competitivi e in continua evoluzione».
Tanti incarichi
Tra i suoi incarichi, dal 1985 al 2002 è stato top manager nel gruppo Montedison e in Ferruzzi Finanziaria, dal 2002 al 2004 è stato Ad di AcegasAps, multiutility triestina ora in Hera. Dal 2004 al 2006 ha ricoperto l’incarico di Ad e presidente di Aeroporti di Roma. Nel gennaio 2015 è stato Ad della Compagnia Aerea Italiana, poi dal 2018 al 2020 è stato senior advisor per la ristrutturazione del gruppo Astaldi. Da settembre 2019 a luglio 2020 è stato senior advisor e responsabile della ristrutturazione di Nbi. Nel novembre 2022 era presidente di Radici Products, azienda leader in Italia nella produzione e distribuzione di componenti plastici sofisticati per grandi apparecchiature industriali.
Il gruppo Geox ha chiuso il 2024 con ricavi consolidati pari a 664 milioni di euro, in calo del 7,8% rispetto all’esercizio precedente (- 7,1% a cambi costanti), soprattutto a causa dell’andamento negativo del canale multimarca e franchising. Lo scorso anno la società ha registrato una perdita di 17,3 milioni, rispetto ai 6,5 milioni del 2023, e un Ebitda di 76,3 milioni (11,5% sul fatturato) rispetto agli 89 milioni dell’anno precedente. Nel primo trimestre di quest’anno i ricavi sono scesi leggermente a 189 milioni. Il piano industriale 2025-2029 punta a un ritorno all’utile a partire dal 2027, con una previsione di ricavi attesi intorno agli 850 milioni di euro entro il 2029.