Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
1 minuto, 43 secondi

Prossima settimana con instabilità e calo termicoProssima settimana con instabilità e calo termico

La già buona convergenza tra i modelli della giornata di ieri trova oggi un’ulteriore conferma. Cambia lo scenario meteorologico a favore di correnti settentrionali e dunque di clima molto fresco con temporali. Il passaggio avverrà nell’arco di due o tre giorni e per l’Italia si concretizzerà intorno a metà settimana. Determinismo e probabilismo vanno a braccetto ma dato che siamo oltre i 5 giorni  dalla previsione ci rifaremo ancora una volta al probabilismo.

Cluster meteo 20-22 agostoCluster meteo 20-22 agosto

Tre scenari ma tutti convergenti, in particolare sull’ultimo giorno, questo significa probabilità molto alta che quella configurazione si realizzi. Che cosa vediamo da queste proiezioni? Il progressivo approfondimento di una struttura di bassa pressione sul comparto scandinavo che con la complicità di un anticiclone di blocco sul nord atlantico affonderebbe le sue radici fino all’Europa centro occidentale e all’Italia

Tendenza 20-22 agostoTendenza 20-22 agosto

Aria più fredda da nordest in arrivo sull’Europa occidentale e meridionale può significare solo una cosa, instabilità molto marcata con tempo anche perturbato e sensibile calo termico. Quando? Secondo il determinismo il primo fronte collegato a questa nuova configurazione sinottica dovrebbe arrivare mercoledì 20 agosto. Quello che si cerca di capire è quanto durerà, vediamo che cosa ci dice sempre il probabilismo per i giorni successivi.

Scenario cluster 23-25 agostoScenario cluster 23-25 agosto

Gli scenari sono quattro e con alcune differenze. In linea di massima il rischio di instabilità sembrerebbe ancora piuttosto elevato fino al weekend 23-24 agosto e l’inizio della settimana successiva poi la situazione potrebbe volgere verso una nuova rimonta anticiclonica con relativa maggiore stabilità del tempo.

Riassumendo: da metà della prossima settimana, mercoledì si aprirà una fase instabile che vedrà temporali e calo termico sull’Italia con intermittenza fino al weekend e forse inizio settimana successiva (25-26 agosto). I dettagli sulle zone interessate potremo averli solo col determinismo e a non meno di 5 giorni di previsione quindi dovremo pazientare un po’. Dopo il 26 si configurerebbe una nuova fase di stabilità con temperature in aumento. Seguiranno aggiornamenti.

Vuoi conoscere se e quando pioverà nella tua zona? Scopri la sezione dedicata alle mappe pluviometriche >> Qui.

I fulmini possono essere molto più pericolosi di quello che si pensi, vediamo in questo articolo da cosa vengono attirati e alcuni consigli su come evitare pericoli >> Qui.

Seguici su Google News