Operatore ecologico travolto e ucciso da una moto mentre era in servizio

Pasquale Dinoi, operatore ecologico di 53 anni, è stato travolto da una moto di grossa cilindrata mentre stava lavorando alle porte di Manduria (Taranto). L’incidente è avvenuto all’alba del 15 agosto, lungo la strada che conduce a San Pietro in Bevagna. La vittima era in servizio per conto della Gialplast con un contratto stagionale ed era impegnata nelle operazioni di raccolta dei rifiuti vicino a un’isola ecologica. Sempre in Puglia, in mattinata, è morto un altro lavoratore mentre stava montando le luminarie per la festa padronale.

Per Dinoi l’impatto è stato violento: è stato sbalzato sull’asfalto ed ha riportato traumi gravissimi. Subito soccorso dagli operatori del 118, l’uomo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale “Marianna Giannuzzi” di Manduria, dove però è deceduto poco dopo l’arrivo a causa delle ferite riportate. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale di Manduria, che hanno effettuato i rilievi necessari per chiarire la dinamica dell’accaduto. Le indagini sono in corso per accertare le responsabilità.

“Cordoglio e indignazione” dalla Uil di Taranto. “Chi esce di casa per lavorare deve avere la certezza di potervi fare ritorno“, dichiara il coordinatore territoriale Gennaro Oliva, che si stringe alla famiglia e ai colleghi del lavoratore. “Ogni morte sul lavoro è una sconfitta collettiva”. Secondo il sindacato, la provincia di Taranto resta in “zona arancione” per rischio infortuni. “Tre decessi in otto mesi non sono numeri: sono vite spezzate. Una strage silenziosa che Taranto non può più tollerare“. L’incidente riaccende infine l’urgenza di garantire sicurezza anche “in itinere, non solo nei luoghi di lavoro tradizionali, ma anche quando svolgono mansioni in strada, esposti a rischi esterni”. “La sicurezza – conclude la Uil – non può essere considerata un costo. È un valore assoluto”.

  • Naviga il sito senza limiti di pagine e senza pubblicità.

    Annuale

    Mensile

    € 1
    ,00

    per il primo mese

    poi € 5,99 al mese


    ABBONATI

    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    • Accedere a tutti gli articoli del sito (eccetto FQ In Edicola)
    • Navigare senza pubblicità
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Accedere al Forum con la redazione per discutere di temi di interesse pubblico
    • Proporre post per il blog dedicato
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Ricevere le newsletter tematiche
    • Accedere agli articoli del quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
    • Sconto del 30% sull’abbonamento annuale a TvLoft e sui libri Paper First
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
  • Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.


    ABBONATI

    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    • Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
    • Accedere all’archivio completo de il Fatto Quotidiano
    • Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Navigare senza pubblicità
    • Accedere a tutti i programmi di TvLoft
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership