Caricamento player
Come preannunciato, quello di Ferragosto sarà un weekend di gran caldo nella maggior parte delle città italiane, soprattutto al Centro e al Nord. Il ministero della Salute, che da maggio a settembre pubblica un bollettino per i rischi legati al caldo in 27 grandi centri abitati, ha previsto 14 “bollini rossi” su altrettante città: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Già da sabato comunque la situazione migliorerà leggermente.
“Bollino rosso” è il modo in cui viene informalmente chiamato il più alto livello di rischio, con cui il ministero segnala quelle condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi non solo per la salute delle persone più vulnerabili, come anziani, bambini molto piccoli e malati cronici, ma anche per le persone sane.
Secondo le previsioni dell’Aeronautica Militare, venerdì a Roma sono previste massime di 36 °C, come per esempio a Bologna e Bolzano; a Firenze la massima sarà di 38 °C, a Torino di 35 °C e a Milano di 34 °C.
– Leggi anche: Cos’è il Ferragosto e perché lo festeggiamo
A Ferragosto il bollino è invece verde per città come Napoli, Palermo, Cagliari e Pescara, e rispetto alle previsioni di giovedì non hanno più il bollino rosso Rieti e Viterbo, in Lazio. Sabato il livello di rischio scenderà ad arancione anche a Frosinone, Latina e Perugia; passerà invece da giallo ad arancione a Campobasso, in Molise.
Al momento l’Italia e l’Europa sono interessate da un’ondata di calore dovuta a un anticiclone subtropicale, cioè a un’area atmosferica di alta pressione proveniente dall’Africa che impedisce le precipitazioni e durerà almeno fino al 17-18 agosto. Con “ondata di calore” si indica un periodo di temperature molto alte, per più giorni consecutivi, spesso affiancate da tassi elevati di umidità e poco vento e con potenziali rischi per la salute della popolazione.
In Spagna sono in corso decine di incendi, e ce ne sono diversi anche in Albania e in Grecia. In Portogallo è stata prorogata almeno fino a domenica l’allerta per il rischio di incendi che era stata introdotta lo scorso 2 agosto, e che era già stata rinnovata proprio fino a venerdì.
(Grafico di onData)
– Leggi anche: Qualche dritta per dormire col caldo senza aria condizionata