TREVISO – La Openjobmetis arriva ancora ad un millimetro dalla vittoria, ma non riesce a spezzare il tabù. Adesso sono 8 i k.o. consecutivi dei varesini, che non potranno più sbagliare nei prossimi due match casalinghi contro Scafati e Cremona. Nel finale la roulette russa premia i trevigiani, che sulla leadership e sul talento di Olisevicius e Bowman costruiscono la vittoria spazza-crisi. E Varese? L’hastag giusto è #siamoquesti. Senza due americani alla Openjobmetis manca sempre una lira per fare un milione.
La reazione di Nino
E a mettere il sale sulla ferita ci pensa Nino Johnson, che su Instagram pubblica dopo la sconfitta della Openjobmetis una storia significativa scrivendo “problemi comportamentali”. E a proposito di hastag #Wow. Riferimento evidente alla sua vicenda. Come a dire, se ci fossi stato io…
Inside the match
Treviso senza Harrison, Varese senza Gray. Gli ospiti scappano avanti, padroni di casa aggrappati alle invenzioni di Olisevicius e Macura (19-19 al 10’). La Openjobmetis si accende e si spegne a seconda delle percentuali al tiro ma soprattutto della precisione difensiva, con Olisevicius che firma 18 punti alla pausa lunga (45-42 al 20’). La Nutribullet vola sul 65-48 al 27’ con un parziale di 15-0: poi Alviti carica la cerbottana imitato da Hands per un clamoroso contro-break di 2-17 (67-65 al 30’).
Crunch Time
Si arriva all’ultimo respiro con una tensione pazzesca (79-73 al 37’): la tripla di Macura vale il +8, Mitrou-Long lima a -4 e va a guadagnarsi il fallo antisportivo recuperando pallone da Mascolo (82-80 a 100” dalla fine). ELM segna un solo libero 84-81, Bowman segna il canestro, Alviti infila la bomba del 86-84 a 15” dalla fine, Olisevicius fa 2/2 dalla lunetta, segna Librizzi, ma sull’ultimo assalto Hands scivola anziché recuperare il pallone del possibile pareggio.
STATS
La Openjobmetis regala come al solito 10 rimbalzi in più agli avversari. Saranno 44-34 per la Nutribullet, che cattura ben 14 carambole offensive. Varese riesce finalmente a graffiare (10 palle recuperate, quelle che valgono il parziale di 17-2, ma gli errori difensivi e la mancanza di continuità al tiro (33% da 3) la condannano ancora una volta.
Mixed Zone –Giannis Kastritis
Partita decisa sui possessi finali. Il mio commento è relativo agli errori difensivi del primo tempo, non abbiamo lottato abbastanza ai rimbalzi, che hanno dato sicurezza a Treviso. Negli ultimi 2’ del terzo quarto abbiamo fatto quello che avremmo dovuto fare per tutta la partita, più concentrati e più compatti. Ripartiamo da lì. Poi la partita si è decisa negli ultimi possessi e c’è stata poca fortuna, anche se la parola fortuna non mi piace. Sono fiducioso e convinto che questa fortuna tornerà dalla nostra parte. Ringrazio i tifosi che sono venuti fino a Treviso per sostenerci e continuiamo a lavorare per una partita importante come la prossima in casa contro Scafati.
Mixed Zone – Frank Vitucci
Vittoria molto importante che volevamo fortemente. Abbiamo fatto degli errori che ci sono costati molto, come quelli che ci hanno fatto sprecare il vantaggio. Varese ha grande talento offensivo, ma oggi abbiamo messo in campo la nostra voglia di competere e di vincere. Sono contento che dopo un lungo periodo di astinenza torniamo al successo. Oggi è stata una svolta cruciale, poi speriamo di ritrovare una forte unità di intenti e di serenità.
MVP OJM
Davide Alviti. Clamoroso. E’ il leader di questa squadra, che si aggrappa come l’aria alle triple dell’ala di Alatri (5/8 da oltre l’arco a cui aggiunge 3/3 da 2 e 6 rimbalzi). Menzione onorevole per Jaylen Hands (nella foto di Alberto Ossola), che, a differenza dei leader trevigiani, fa le pentole, ma non i coperchi. Nei momenti decisivi della partita. La guardia di San Diego segna 24 punti e 5 assist in 32’, ma gli rimangono in canna le giocate per far vincere Varese. In Brasile li chiamano jogador Nutella, spalmabili, non solidi.
Rating
Mitrou-Long 7, Hands 7, Assui 6, Alviti 7.5, Akobundu-Ehiogu 5; Librizzi 5, Bradford 5, Gray n.e., Virginio 6, Acciari n.e., Tyus 6.5, Fall n.e. Coach Kastritis 6.
Match report
Nutribullet Treviso-Openjobmetis Varese: 88-86
(19-19; 45–42; 67–65)
NUTRIBULLET TREVISO: Mascolo 15, Bowman 10, Olisevicius 28, Caroline 9, Paulicap 8; Torresani, Macura 15, Mazzola n.e., Mezzanotte 3, Pellegrino, Spinazzè n.e., Martin n.e. Coach Vitucci.
OPENJOBMETIS VARESE: Mitrou-Long 15, Hands 24, Assui 3, Alviti 24, Akobundu-Ehiogu 6; Librizzi 4, Bradford 2, Gray n.e., Virginio 3, Acciari n.e., Tyus 5, Fall n.e. Coach Kastritis.
Next stop
La Openjobmetis tornerà a giocare alla Itelyum Arena. Prossimo turno di campionato domenica 30 marzo alle ore 16.30 contro la Givova Scafati. Sarà davvero la “partita della paura” vista la posizione in classifica di entrambe le squadre.
Nino, non (ri)aprite quella porta. Openjobmetis verso Treviso
Openjobmetis Varese Treviso LBA – MALPENSA24
Visited 358 times, 1 visit(s) today