Ferragosto 2025 cade di venerdì 15 agosto e inaugura un lungo ponte che mescola ultime partenze e primi rientri. Le stime parlano di oltre 12 milioni di spostamenti tra oggi e domenica, con flussi sostenuti verso mare, montagna e valichi di confine. Sul quadro generale c’è una particolarità: le previsioni ufficiali non sono allineate. Viabilità Italia indica per oggi un bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità), mentre Autostrade per l’Italia mantiene il bollino verde (traffico regolare) per la giornata festiva. Per chi si mette in strada, questo significa una cosa semplice: pianificare bene fasce orarie e tratte è l’unico modo per evitare code.
Cosa dicono le previsioni ufficiali (e perché non coincidono)
Nel dettaglio, ANAS riporta che Viabilità Italia prevede bollino rosso già dal pomeriggio di giovedì 14 e per tutto venerdì 15 agosto, con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località turistiche. Il quadro si attenua sabato 16 e torna critico domenica 17 per i rientri. Sul fronte autostradale, invece, il calendario “Estate 2025” di Autostrade per l’Italia assegna per oggi bollino verde: la differenza dipende dal fatto che Autostrade fotografa soprattutto i transiti sulla rete in concessione, mentre Viabilità Italia include anche statali e viabilità ordinaria, spesso più congestionate nelle gite “mordi e fuggi”.
Gli orari peggiori di oggi (e quelli da preferire)
Al netto delle letture diverse, la dinamica tipica del Ferragosto in giornata resta la stessa: picchi al mattino per le partenze verso spiagge, laghi e rifugi, e nuova ondata nel tardo pomeriggio-sera per i rientri. Sulla rete autostradale le fasce operative usate da Autostrade sono mattino 7:00–13:00, pomeriggio 13:00–19:00, sera 19:00–21:00: oggi le criticità, laddove si presenteranno, tenderanno a concentrarsi tra le 9:00 e le 12:30 in uscita dalle città e tra le 17:00 e le 20:30 in direzione rientro. Se puoi, parti entro le 7:00 o dopo le 21:00. Anche i consigli operativi pubblicati dagli specialisti della viabilità convergono: per un Ferragosto “in giornata” meglio muoversi al tramonto o in tarda serata.
Le tratte più a rischio oggi 15 agosto
Secondo ANAS, l’intensificazione dei flussi riguarda le grandi dorsali tirrenica, adriatica e jonica, oltre ai collegamenti verso i confini Francia, Slovenia e Croazia. Restano sorvegliate speciali: A2 Autostrada del Mediterraneo, SS106 Jonica, SS18 Tirrena Inferiore, in Sicilia le autostrade A19 Palermo–Catania e A29 Palermo–Mazara del Vallo, in Sardegna la SS131 Carlo Felice, nel Lazio la SS148 Pontina (insieme alla SS7 Appia), l’itinerario E45, l’SS1 Aurelia, l’SS16 Adriatica; al Nord i raccordi RA13/RA14 verso i valichi, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga, la SS45 di Val Trebbia, la SS26 della Valle d’Aosta, la SS309 Romea e la SS51 di Alemagna. Per chi punta al Brennero, il corridoio A22 è tradizionalmente molto carico nel ponte ferragostano.
Divieti ai mezzi pesanti e cantieri sospesi
Oggi vige il divieto di circolazione per i mezzi pesanti >7,5 t dalle 7:00 alle 22:00 (con ulteriori stop sabato 16 8:00–16:00 e domenica 17 7:00–22:00). Il blocco alleggerisce i flussi ma non azzera le code nelle direttrici balneari e di montagna. ANAS ha inoltre sospeso o rimosso 1.392 cantieri fino all’8 settembre (circa l’83% di quelli attivi) proprio per favorire la scorrevolezza nel periodo di esodo.
Come organizzare il viaggio: consigli pratici e “finestre” utili
Se devi partire oggi verso il mare, resta su finestre molto anticipate (entro le 7:00) o serali (dalle 21:00 in poi). In caso di rientro in giornata, sposta l’uscita dall’arenile prima delle 16:30 oppure dopo le 20:30. Ricorda che le condizioni locali—soprattutto su statali e litoranee—possono ribaltare il quadro rispetto alle autostrade principali: le stime di Viabilità Italia tengono conto anche di queste arterie, motivo per cui il loro bollino rosso può coesistere con il verde della rete in concessione. Per evitare sorprese, incrocia sempre le fonti in tempo reale prima di partire.
Dove verificare la situazione minuto per minuto
Per gli aggiornamenti live: CCISS “Viaggiare Informati” (numero 1518 e mappa real time), VAI di ANAS e il call center Autostrade (840.04.21.21). Nella notte tra 14 e 15 agosto, CCISS segnalava già interventi e rallentamenti puntuali su A24, A16, A13 e tratte della A1: un promemoria utile di quanto sia dinamica la situazione anche nelle ore “fredde”.
In sintesi: oggi 15 agosto il traffico potrebbe essere sostenuto al mattino e nuovamente denso al rientro serale, con variabilità locale marcata su statali e litoranee. Pianifica sulle finestre estreme della giornata, sfrutta il divieto ai mezzi pesanti e monitora CCISS/VAI prima di accendere il motore. Buon Ferragosto e… prudenza.