tempo di lettura
1 minuto, 2 secondi
Meteo 25-26 luglio
Nel fine settimana l’ondata di caldo che ha investito il Sud Italia inizierà a ritirarsi. L’anticiclone nordafricano cederà il passo a una circolazione depressionaria in arrivo dall’Atlantico, con aria più fresca che già venerdì si farà strada nel Mediterraneo. La depressione, attesa tra Francia e Nord Ovest, porterà instabilità su gran parte della Penisola e spazzerà via la bolla rovente dal Centro-Sud.
Meteo venerdì: instabile al Nord, specie nella seconda parte del giorno, con acquazzoni qua e là e temporali, soprattutto su Alpi, Prealpi, alte pianure. Fenomeni anche forti. Qualche rovescio o temporale anche in Toscana, Nord Sardegna e lungo l’Appennino. Al Sud ancora caldo intenso con punte di 40°C, ma temperature in calo al Nord e su parte del Centro.
Meteo sabato: perturbazione in transito con tempo instabile al Nord Est, Alpi, Prealpi. Fenomeni n estensione al Centro, fino all’alta Campania e Gargano. Temperature in calo anche al Centro, mentre il caldo resisterà solo su Salento, Sicilia e Ioniche, con punte ancora oltre i 38-40°C.
Meteo domenica: instabilità soprattuto diurna su Alpi orientali, Appennino. Clima meno caldo ovunque, anche al Sud grazie alle correnti settentrionali.
Diventa anche tu un meteoreporter, segnala il tempo della tua località. È molto semplice: clicca qui per scoprire come fare >> Meteoreporter.
Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.