di
Viviana Mazza
Dopo il vertice in Alaska, il presidente Usa ha rilasciato un’intervista a Fox News. «Un voto all’incontro? 10. Al faccia a faccia tra il presidente ucraino e Putin ci sarò anch’io, loro mi vogliono. Ora tocca a Zelensky e all’Ue. Un consiglio al leader di Kiev? Meglio fare un accordo, la Russia è grande»
DALLA NOSTRA INVIATA
ANCHORAGE (ALASKA) – Il presidente Trump aveva minacciato «gravi conseguenze» se l’incontro con Putin fosse andato «male», ovvero sanzioni secondarie sui Paesi che acquistano petrolio russo. Ma subito dopo la conferenza stampa con Putin, in un’intervista con Sean Hannity di Fox News, il presidente americano ha dichiarato che «per via di quello che è successo oggi non ci devo pensare adesso, posso pensarci in due o tre settimane». Nel valutare il successo dell’incontro da 1 a 10, Trump gli ha dato il massimo dei voti (10) affermando che è andato molto bene.
Ha ribadito che, a suo parere, Putin vuole fare un accordo di pace per l’Ucraina, ma ci sono dei punti dove manca ancora l’intesa, sui quali non ha voluto fornire dettagli. In particolare, ha detto, «c’è stata una grande cosa» su cui «non c’è stato accordo», e che non ha consentito di arrivare al cessate il fuoco: ma nonostante le insistenze Trump non ha voluto dire quale sia. «No, preferisco di no. Credo che qualcuno lo rivelerà, ma non voglio farlo. Voglio vedere se possiamo risolverlo».
Quando Hannity ha ventilato l’ipotesi di uno «scambio di territori», in presenza di «garanzie di sicurezza» per l’Ucraina (pur «non sotto l’egida Nato»), Trump ha detto: «Credo che quelli siano punti che abbiamo negoziato, e sono punti su cui abbiamo largamente trovato un accordo. Di fatto, penso che abbiamo trovato un’intesa su molti punti».
«Penso che l’accordo si possa raggiungere», ha aggiunto: «Ora sta al presidente Zelensky e anche alle nazioni europee, devono essere un poco coinvolte». Quando Putin e Zelensky si incontreranno, «entrambi mi vogliono là e io ci sarò», ha concluso, convenendo con l’intervistatore che questo potrebbe avvenire «molto rapidamente» ma ritrovandosi poi a ripetere che pensava di poter risolvere questa guerra in fretta ma invece la cosa si è rivelata più difficile.
Trump ha anche rivolto un «consiglio» a Zelensky: «Fai un accordo, devi fare un accordo. La Russia è una potenza molto grande, e loro no».
16 agosto 2025 ( modifica il 16 agosto 2025 | 06:42)
© RIPRODUZIONE RISERVATA