Esattamente 48 anni fa moriva a Roma Roberto Rossellini, figura fondamentale del neorealismo italiano, uno dei più grandi registi della storia del cinema nonché un uomo la cui vita, ai suoi tempi, fece parlare di sé quasi quanto i suoi capolavori. Rossellini ha collezionato matrimoni e relazioni sentimentali in egual misura: da Anna Magnani alla produttrice Silvia D’Amico, passando per l’attrice russa Assia Noris, la costumista Marcella De Marchis e la sceneggiatrice indiana Sonali Dasgupta. Con queste ultime tre è stato sposato, anche se il suo matrimonio di gran lunga più mediatico (e controverso) è stato quello con Ingrid Bergman.
Nato da una relazione extraconiugale (i due si innamorarono durante le riprese di Stromboli alla fine degli anni ’40; lui era sposato con De Marchis, anche se all’epoca aveva una relazione con Magnani, e lei con il dentista e poi neurochirurgo Petter Lindström), il loro matrimonio si concluse con un’altra relazione extraconiugale (quella di Rossellini con Dasgupta, che era sposata a sua volta con il regista Harisadhan Dasgupta). Dato il profilo e la fama di entrambi, la relazione fu condannata dal Vaticano e denunciata al Senato degli Stati Uniti (anche se Cary Grant, Helen Hayes, Ernest Hemingway e John Steinbeck, tra i tanti, presero le difese di Bergman) e lo scandalo raggiunse proporzioni enormi quando Ingrid diede alla luce un figlio di Roberto prima di aver sancito il divorzio dal primo marito.
Quel bambino, nato il 2 febbraio 1950, lo stesso mese in cui uscì Stromboli (che per ovvi motivi fu un flop al botteghino negli Stati Uniti, ma andò bene in Europa), fu battezzato Renato Roberto Ranaldo Giusto Giuseppe Rossellini, anche se è più conosciuto come Robin o Robertino. Oggi, a 75 anni, conduce una vita del tutto lontano dai riflettori, ma all’inizio degli anni ’80 ebbe un picco di notorietà per ragioni sentimentali quando tutte le riviste europee lo legarono a Carolina di Monaco.
Carolina di Monaco e Robertino Rossellini al Gran Premio di Monaco all’inizio degli anni ’80.
Patrice PICOT/Getty Images
I due erano amici fin da giovanissimi (la loro amicizia era un’estensione di quella delle loro madri, Ingrid Bergman e Grace Kelly, entrambe attrici e muse di Hitchcock, ed entrambe scomparse nel 1982, anche se in circostanze molto diverse), ma poco dopo il divorzio di lei dal suo primo marito, Philippe Junot, nel 1980, girò voce che tra loro potesse esserci qualcosa di più, dato che venivano spesso fotografati insieme (a Parigi, Saint-Tropez e Monte Carlo). La pubblicazione di alcune foto che li ritraevano mentre si baciavano in una stazione sciistica austriaca fugò ogni dubbio, tanto che si parlò di un imminente fidanzamento; nel 1983, tuttavia, Carolina si sarebbe risposata con un altro italiano, Stefano Casiraghi, che a quanto pare sarebbe stato lo stesso Rossellini a presentarle.
Tornando a Ingrid e Roberto, i due divennero marito e moglie (in Messico, costretti dalle circostanze, dove fu anche sancito il divorzio di lei) poco dopo la nascita del loro primo figlio, mentre due anni dopo, il 18 giugno 1952, quando lo scandalo si era ormai parzialmente placato, diedero il benvenuto a due gemelle.