Prosegue il nostro viaggio nelle “Storie dell’Arte”, l’artcrime podcast che vuole raccontare l’arte attraverso la storia e la storia attraverso l’arte, ideato e prodotto da Mosè Previti per Artribune.

L’incredibile scoperta del Vaso di Vix

Dopo il viaggio che la scorsa settimana ci ha portato nell’Egitto di fine Ottocento, risaliamo la storia fino al 1953, per partecipare a una scoperta sensazionale.
Nel cuore della Borgogna, ai piedi del Mont Lassois, viene alla luce una scoperta sensazionale: una tomba principesca dell’età del ferro contenente un oggetto unico al mondo, il cratere di Vix, un gigantesco vaso in bronzo alto 1 metro e 62 centimetri, pesante oltre 200 kg, capace di contenere più di mille litri di vino. Chi era la donna sepolta con quel vaso monumentale? Sacerdotessa, regina, o figura guida di una comunità celtica? Perché ricevette in dono un capolavoro dell’arte greca prodotto a migliaia di chilometri di distanza?

L’articolo continua più sotto

I significati del vino dall’antichità alla Francia contemporanea

La narrazione procede tra ricostruzioni storiche e collegamenti logici, seguendo il fil rouge del vino e del suo significato nell’antichità. Il vino non è solo una bevanda, è una divinità: Dioniso, dio doppio, trasformativo, liquido per eccellenza, signore del caos e del corpo umano estasiato dalla sua energia. Risalendo le acque vinifere della Borgogna, il racconto giunge alle epoche più remote della nostra umanità, dialogando con il matriarcato magico e fertile dell’età del ferro e il pensiero calcolatore e riduzionista dell’evo contemporaneo. 

L’artcrime podcast “Storie dell’Arte”

Il podcast immersivo di Mosè Previti parte sempre da un fatto realmente accaduto, un evento documentato: ogni episodio è il frutto di un lavoro di ricerca che intreccia fonti d’archivio, articoli, atti giudiziari, interviste e testimonianze dirette. Tutto rielaborato con ritmo e ironia, con uno stile personale, a l’ausilio di una colonna sonora originale realizzata attraverso la rivisitazione al sintetizzatore di un vasto repertorio di note composizioni classiche e brani inediti. 

Scopri tutta la serie Storie dell’Arte di Mosè Previti su www.artribune.com/podcast

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati