LA TRAMA DI CRIMINI D’ALTA MODA

Crimini d’Alta Moda, il film diretto da Felipe Rodriguez, vede protagonista Lauren Elliott (Brooke D’Orsay), una giovane e brillante psicologa di New York che accetta un incarico temporaneo a Parigi.

È un’offerta della sua migliore amica Charlotte Gauthier (Paloma Coquant), che lavora per il famoso stilista Virgil St-James (François Legrand), proprietario dell’ambita Maison Lavigne. Il compito di Lauren è di seguire Virgil, una personalità nevrotica, per aiutarlo a superare lo stress dell’imminente Settimana della Moda di Parigi. Nonostante la sua scarsa conoscenza del francese, Lauren accetta la sfida. I suoi metodi si rivelano un successo e la sfilata di Virgil è un trionfo. Ma l’euforia viene spezzata bruscamente quando il corpo del direttore commerciale della Maison Lavigne viene trovato senza vita nel backstage.

L’incubo inizia quando Charlotte viene fermata dalla polizia e indicata come la principale sospettata. Determinata a dimostrare l’innocenza dell’amica, Lauren si scontra subito con l’ispettore André Dubreuil (Gilles Marini). Lui, per ragioni personali, vuole seguire le regole alla lettera, mentre Lauren, forte della sua esperienza come figlia di un detective in pensione, è disposta a infrangerle pur di aiutare Charlotte. Nonostante le loro continue divergenze, André si rende conto che le intuizioni di Lauren sono giuste. Insieme, i due iniziano a scavare nel passato della vittima e a esplorare il mondo patinato ma oscuro della moda parigina.

Ogni indizio li avvicina alla verità, ma allo stesso tempo li espone a un pericolo crescente. Lauren si ritrova così in un labirinto di segreti e bugie, in una città frenetica che la mette alla prova e la spinge oltre i suoi limite.

CURIOSITÀ SU CRIMINI D’ALTA MODA

Nonostante il film sia ambientato a Parigi, le riprese si sono svolte in Canada e in Ungheria.

L’idea per il film è ispirata alla serie TV Emily in Paris in chiave thriller.