“Troppi furti per questo tipo di caffè. Perché, certo, è uno dei più costosi…Così al suo posto sugli scaffali mettiamo un facsimile, un cartoncino con un avviso per poter ritirare la confezione vera alla cassa”. L’allarme, con tanto di soluzione incorporata, arriva dal supermercato Conad di via Pietro Frattini a Roma, al Portuense, dove le confezioni Qualità Oro da 250 grammi della Lavazza vanno letteralmente “a ruba”. Tanto da portare alla soluzione indicata per combattere le mani leste amanti della tazzina di pregio. “Non siamo mai riusciti a prendere con le mani nel sacco i ladri – racconta a Il Gusto la responsabile vendita del supermercato romano oggetto delle razzie – Ce ne siamo accorti sempre al momento del conteggio dei prodotti e delle rese per le mancate vendite. Accade già da qualche mese e per questo abbiamo pensato a questa soluzione, togliere il caffè dagli scaffali e mettere un cartoncino facsimile con il codice a barre da portare alla cassa, e un cartellino che avvisa di rivolgersi al box informazioni”. E i clienti come l’hanno presa? “Sono incuriositi, sì, tanti chiedono il motivo di questo cartellino, del perché vien fatta questa operazione e noi glielo spieghiamo”.

Chi vuole il caffè Lavazza al Conad di Portuense deve andare in cassa (foto @Agi)

Chi vuole il caffè Lavazza al Conad di Portuense deve andare in cassa (foto @Agi) 

A ruba caffè al tonno

L’addetta del supermercato informa che questa strategia anti furto (in accordo con la Lavazza, che ha fornito i facsimile delle confezioni) è adottata anche in altri punti vendita della catena nella Capitale come, ad esempio, in via Pinzolo all’Infernetto. Segnalata la stessa dinamica anche per il tonno: “Da noi non è capitato – spiegano dal Conad del quartiere Portuense – ma è successo in altri nostri punti vendita, sempre qui a Roma, per tonni di alta qualità. E anche per questi, nello spazio lasciato vuoto, è stato messo lo stesso cartoncino per ritirare la confezione in cassa”.

Prezzo del caffè alle stelle: la soluzione è una macchina a cialde professionale a casa tua

02 Agosto 2025

Prezzo del caffè alle stelle: la soluzione è una macchina a cialde professionale a casa tua

I prodotti più rubati

Fra le merci che più fanno gola ai ladri da supermarket ci sono, oltre ai già citati caffè e tonno: Parmigiano Reggiano, pinoli, superalcolici e – soprattutto in questo periodo – solari e insetticidi, seguiti da preservativi, pile e cerotti.

Secondo lo studio “La Sicurezza nel Retail in Italia” di Checkpoint Systems e Crime & Tech, i furti nella grande distribuzione sono in aumento: i dati 2023 segnalano che tra taccheggi, ammanchi e investimenti per proteggere i punti vendita si son persi 6,7 miliardi di euro, circa il 2% dei ricavi.

Il caso

Rischio chimico nel caffè, allergeni nel miele: raffica di ritiri dagli scaffali

a cura della redazione del Gusto

08 Agosto 2025

Rischio chimico nel caffè, allergeni nel miele: raffica di ritiri dagli scaffali

La cronaca: a Bologna colpo da 2300 euro

Alla vigilia di Ferragosto in un supermercato di Bologna sono stato fermati in tre per un bottino dal valore di 2.300 euro fra alimentari (con tonno in testa), detersivi e cosmetici. Ancora scatolette di tonno nella refurtiva per oltre 300 euro ad opera delle “mani leste” nei supermercati del centro di Piacenza. Mentre in Abruzzo a Teramo i furti son saliti del +25% e fra i prodotti più rubati fra gli scaffali ci sono gli alcolici.