L’anticiclone africano arretra e lascia spazio a correnti fresche: da domenica 17 agosto calano le temperature, mentre tra mercoledì e giovedì una perturbazione atlantica porterà nuovi temporali al Centro-Nord e un ultimo picco di caldo al Sud
L’estate 2025 vede la quarta ondata di caldo estremo in via di attenuazione: l’anticiclone nordafricano che per giorni ha interessato l’Italia si sta progressivamente indebolendo e spostando verso ovest, concentrandosi ora sulla Penisola Iberica, un’azione che favorisce l’entrata di correnti più temperate e la fine del caldo opprimente attesa tra domenica e lunedì.
Da lunedì inversione del trend termico
Già da domenica 17 agosto ci sarà una chiara inversione del trend termico: l’atmosfera tornerà a standard più vicini alla media stagionale, con giornate prevalentemente soleggiate e temperature in calo su gran parte del territorio, in particolare al Centro‑Nord. Tuttavia, la stabilità mattutina sarà spesso rotta da un’instabilità pomeridiana che darà luogo allo sviluppo di rovesci e temporali nelle aree montane: nei pomeriggi del 17 e del 18 agosto, le zone alpine, prealpine e le aree interne di alcune regioni del Centro‑Sud potrebbero sperimentare fenomeni localmente forti, anche con sconfinamenti verso pianure e coste. In particolare, tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto è attesa l’arrivo della terza perturbazione atlantica del mese (e la seconda significativa sul finire della settimana), che colpirà soprattutto il Centro‑Nord con piogge, rovesci e temporali potenzialmente intensi, con rischio di nubifragi e condizioni che potrebbero generare criticità, accompagnati da un ulteriore calo delle temperature, destinate a restare spesso sotto la media.
Approfondimento
Gli incendi stanno devastando Portogallo e Spagna
Temperature calde al Sud
Al Sud e sulle Isole Maggiori la situazione sarà diversa: qui, dove le correnti meridionali calde verranno richiamate dalla perturbazione in transito, si prevede un lieve rialzo termico, tale da portare le temperature fino ai 35 °C in alcune località durante queste giornate. Questo aumento sarà transitorio, ma sufficiente a contrapporsi all’andamento più fresco previsto altrove.
Approfondimento
Protezione Civile: “Temporali al Sud, allerta gialla in 5 regioni”
Domani allerta gialla in otto regioni
La permanenza di un sistema di bassa pressione in quota, in lieve indebolimento nella giornata di domani, continuerà a determinare condizioni di instabilità meteorologiche, in particolare sulle regioni meridionali del nostro Paese. Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile. L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, sabato 16 agosto, precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, sulla Puglia, specie sui settori occidentali, e il persistere di tali fenomeni su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 17 agosto, allerta gialla sull’Umbria, su alcuni settori di Abruzzo, Molise e Puglia, su Campania, Basilicata, Calabria e su gran parte della Sicilia.
TAG: