Londra/Avellino – È stato pubblicato su The Lancet – Obstetrics, Gynaecology & Women’s Health uno studio internazionale che definisce gli standard per l’accreditamento dei centri specializzati nella cura dell’endometriosi. Tra gli autori compare anche il professor Mario Malzoni, ginecologo e responsabile del reparto di Chirurgia Pelvica Avanzata del Malzoni Research Hospital di Avellino.

Pubblicazione internazionale sulle buone pratiche

Lo studio, intitolato “Setting the Standard on Accreditation for Endometriosis Care Centres: An International Expert Delphi Consensus Study and Patient Perspective”, raccoglie i risultati di un consensus tra esperti mondiali del settore, coordinato dal professor Mohamed Mabrouk dell’Elizabeth Garrett Anderson Institute for Women’s Health e dell’University College of London Hospitals. L’obiettivo è delineare criteri uniformi che permettano di identificare e mappare, a livello globale, i centri realmente qualificati per la diagnosi, la gestione clinica e il trattamento chirurgico dell’endometriosi.

Ricerca globale e centri di eccellenza coinvolti

Il progetto ha coinvolto ricercatori e associazioni specialistiche di vari Paesi, con la finalità di individuare le strutture di riferimento nel panorama internazionale. Tra i centri indicati figura anche il Malzoni Research Hospital di Avellino.

Focus su diagnosi precoce e attenzione alle pazienti

“La diagnosi precoce è un elemento essenziale – osserva Malzoni –. Informazione, prevenzione e formazione specifica rappresentano strumenti necessari per affrontare la malattia”. Secondo i dati citati, l’endometriosi riguarda oltre 3 milioni di donne in Italia e circa 150 milioni nel mondo, con conseguenze potenzialmente invalidanti e un impatto aggravato dai ritardi diagnostici.