Ennesimo scandalo a corte. Pare che il defunto Principe Filippo, marito della Regina Elisabetta per ben 74 anni, abbia tradito la sovrana con Susan Barrantes, la madre di Sarah Ferguson, ex moglie del Principe Andrea. In realtà si tratta di un pettegolezzo che da tempo gira a Palazzo ma che solo ora ha acquistato più forza dopo la pubblicazione di un libro sulla vita tormentata e scabrosa del fratello minore di Re Carlo.

La storia tra Filippo e la madre di Sarah Ferguson

A riportare in auge questa vecchia storia – e a darla per certa – è stato il royal expert Andrew Lownie, che ha scritto un libro sul Principe Andrea, terzogenito della Regina Elisabetta. Lo scrittore assicura che Filippo, scomparso nel 2021, intraprese una relazione sentimentale con Susan Barrantes prima che Sarah Ferguson diventasse sua nuora.

Lownie sostiene nel suo libro Entitled: The Rise and Fall of the House of York che la relazione ebbe inizio nel 1966, esattamente 20 anni prima del matrimonio degli York.

E descrive quella relazione come un fatto, poiché non usa aggettivi come “si vocifera” o “presunta” riguardo all‘infedeltà del Duca di Edimburgo. Non solo, nel suo saggio il royal expert ha inoltre riportato, con fare provocatorio, una scena avvenuta al matrimonio di Andrea e Sarah, celebrato il 23 luglio 1986 nell’Abbazia di Westminster.

Secondo Lownie, mentre la folla acclamava gli sposi novelli, “il padre dello sposo e la madre della sposa – amanti da 20 anni – sedevano nella terza carrozza salutando e Filippo invitata la consuocera a reggersi bene il cappello durante la passeggiata”.

Stando a quest’ultimo racconto, la liaison segreta ebbe inizio dopo che Susan Barrantes si sentì “esasperata” dall’infedeltà del suo primo marito, il maggiore Ronald Ferguson, che era anche amico del Principe Filippo.

Lo stesso Ronald Ferguson accennò a dei sospetti nel suo libro di memorie del 1994, The Galloping Major, scrivendo: “Ho sempre sospettato che il Principe Filippo avesse un debole per Susie. Di certo, sono rimasti amici fino ad oggi”. La sua osservazione, seppur discreta, conteneva una nota di amarezza, dato il suo matrimonio travagliato.

Andrew Lownie ha dato la tresca per certa, sostenendo di esserne a conoscenza da decenni, citando un legame familiare tramite sua moglie Angela, cresciuta vicino ai Ferguson ad Ascot e che avrebbe sentito la storia in prima persona.

La vicenda si aggiunge a una lunga serie di speculazioni sulla vita sociale e sentimentale di Filippo, spesso alimentate dal suo carisma e dal suo documentato interesse per la compagnia femminile. Se il Duca di Edimburgo ha negato tali voci durante la sua vita, quest’ultimo resoconto riaccende il dibattito sulla realtà privata della royal family.

Di certo i diretti interessati non potranno mai confermare o smentire: come già detto Filippo è venuto a mancare qualche anno fa mentre la madre di Sarah Ferguson è scomparsa nel 1998, dopo che è rimasta tragicamente vittima in un incidente d’auto in Argentina, dove si era trasferita per amore del secondo marito.

Chi era Susan Barrantes, la madre di Sarah Ferguson

Classe 1937, e dunque più giovane di Filippo di 16 anni, Susan Barrantes era una regista di documentari. Era la figlia di FitzHerbert Wright e dell’Onorevole Doreen Wingfield, sorella di Mervyn Patrick Wingfield, IX Visconte Powerscourt. Suo nonno materno era Mervyn Wingfield, VIII Visconte Powerscourt.

Suo padre era direttore della Butterley Company, produttrice di carbone e ferro, a Ripley, nel Derbyshire, ed era pronipote dell’industriale e filantropo Francis Wright.

Nel 1956 sposò il tenente Ronald Ferguson ed ebbero due figlie: Jane e Sarah. Nel 1972, Susan fece scalpore nei circoli della società lasciando la sua famiglia per trasferirsi in Argentina con il giocatore di polo professionista Héctor Barrantes. Susan e Ronald divorziarono nel 1974 e nel 1975 lei sposò il sudamericano. Tra le tante cose, la donna era anche molto amica di Re Carlo e Lady Diana.

Susan e il secondo marito si trasferirono nel ranch-maniero “El Pucará” a Tres Lomas, in Argentina. Nei suoi scritti e nella sua produzione filmografica, Susan ha raccontato che, a parte la nascita delle sue due figlie, la sua vita in Argentina è stata il periodo più felice della sua vita, sia a livello personale che professionale, poiché ha avuto l’opportunità di esplorare e sviluppare una carriera nel cinema documentario che combinava le sue due passioni, il polo e il cinema. Ha anche supportato l’attività del marito, che allevava pony da polo e bovini, fino alla sua morte per cancro nel 1990.

La vedovanza portò difficoltà finanziarie alla madre di Sarah Ferguson, che decise ancora una volta di ricominciare da capo. Vendette più della metà della fattoria al magnate dei media australiano, giocatore di polo, Kerry Packer, si trasferì in un grande appartamento nel quartiere Recoleta di Buenos Aires e fondò una società di produzione televisiva, realizzando film sui cavalli.

Nel 1998, a soli 61 anni, rimase coinvolta in un incidente stradale in Argentina. Oggi è seppellita lì, accanto al suo “gordo”, Barrantes.