Tempo di lettura: 2 minuti

Un richiamo tocca il gruppo Land Rover: sospensioni anteriori sotto osservazione, con controlli e interventi mirati su larga scala.

Jaguar Land Rover ha individuato una criticità su numerosi esemplari di Range Rover e Range Rover Sport destinati al mercato statunitense e prodotti tra il 2014 e il 2017: il nodo è nella parte alta della sospensione anteriore, dove il giunto del mozzo può presentare crepe.

Land Rover nei guai

Land Rover nei guai (Land Rover) reportmotori.it

La vicenda nasce da un confronto tra Transport Canada e Jaguar Land Rover su un precedente intervento di sicurezza, cui in seguito si è aggiunta la NHTSA, l’ente statunitense, nel maggio 2025 anche se non risultano incidenti attribuibili al cedimento improvviso del braccio superiore.

Richiamo Range Rover: sospensioni e tempi

La rete ufficiale è stata istruita per verificare entrambe le nocche anteriori alla ricerca di eventuali crepe e intervenire in base all’esito. Se non emergono difetti, i tecnici installeranno staffe di ritenzione sui giunti, una misura preventiva pensata per evitare il distacco del braccio in condizioni critiche. Se invece le nocche risultano fessurate, l’assieme della sospensione anteriore verrà sostituito integralmente. Tutto avverrà senza costi per i clienti interessati.

Land Rover nei guai

Richiamo Range Rover: sospensioni e tempi (Land Rover) reportmotori.it

Le lettere di avviso ai proprietari sono programmate entro il 30 settembre 2025, così da incanalare le vetture in officina e completare la messa in sicurezza in un lasso di tempo definito.

La scelta delle contromisure riflette un approccio pragmatico. Da un lato, il controllo visivo mirato alle aree sensibili permette di distinguere i casi che richiedono la sostituzione da quelli gestibili con un rinforzo.

Dall’altro, l’adozione delle staffe di ritenzione per i componenti integri consente di ridurre il rischio senza sostituire in blocco pezzi che non presentano difetti. È un equilibrio tra tempestività e proporzionalità dell’intervento, coerente con la casistica raccolta finora e con l’assenza di incidenti riconducibili al problema.

Resta centrale il tema della guidabilità: il distacco del braccio superiore, anche se ipotetico e raro, può compromettere la stabilità quando si evita un ostacolo, cioè proprio nel frangente in cui serve la massima precisione dell’avantreno. Per questo la Casa ha accelerato il dialogo con le autorità e chiesto alla rete di dare priorità alle verifiche.

La fornitura coinvolta, attribuita a SuperAlloy Industrial, e l’elenco dei numerosi codici ricambio indicano un perimetro ampio ma specifico, circoscritto sul piano tecnico e temporale.

Per chi guida un esemplare interessato, l’iter sarà semplice: notifica, appuntamento, ispezione e, a seconda dell’esito, montaggio delle staffe o sostituzione del gruppo sospensioni. Tempo necessario, sì, ma utile a rimettere in linea uno dei modelli più apprezzati del marchio.