La Dacia Sandero si è presa il gradino più alto del podio nella classifica delle auto più vendute del 2024, superando la Tesla Model Y e confermando la bontà di un progetto che ha nella filosofia “value for money” il proprio fulcro. Per rimanere in alto per c’è bisogno di novità ed ecco allora che tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 la piccola rumena del Gruppo Renault si aggiornerà con un nuovo restyling.

La formula rimarrà invariata, a cambiare sarà lo stile e soprattutto la gamma motori che accoglierà per la prima volta un powertrain full hybrid, per tenere lontata la concorrenza delle varie Toyota Yaris ed MG3. 

Squadra che vince

Trattandosi di un restyling la Dacia Sandero 2025 non stravolgerà le forme generali, limitandosi ad aggiornare alcuni dettagli, gruppi ottici in primis. La firma luminosa a LED infatti abbandonerà il disegno a Y della versione attuale, in favore di una linea orizzontale spezzata, inserita in elementi ancora una volta a sviluppo orizzontale. Anche il resto del frontale cambierà, sia a livello di disegno della mascherina sia del paraurti, che dovrebbero subire un aggiornamento anche nella parte posteriore.

Dacia Sandero 2025 render

5

Fonte: Motor1 Italy

Nel nostro render – basato su recenti avvistamenti su strada di un modello non camuffato – abbiamo anticipato lo stile della Dacia Sandero Stepway, quella che strizza l’occhio al mondo dei crossover, ma le stesse novità si ritroveranno anche a bordo della Streetway.

Più tecnologica, senza strafare

Di anticipazioni ufficiali non ce ne sono, ma per gli interni della Dacia Sandero 2025 ci aspettiamo novità dal punto di vista tecnologico, con un sistema di infotainment rinnovato sia dal punto di vista dell’hardware – con monitor dalla diagonale maggiore rispetto agli attuali 8″ delle versioni top di gamma – sia per quanto riguarda il software, magari con la possibilità di avere aggiornamenti OTA. 

<p>Gli interni della Dacia Sandero base, senza monitor centrale</p>

Gli interni della Dacia Sandero base, senza monitor centrale

Foto di: Dacia

<p>Nelle versioni top di gamma la Dacia Sandero monta un monitor centrale touch da 8

Nelle versioni top di gamma la Dacia Sandero monta un monitor centrale touch da 8″

Foto di: Dacia

E chissà se l’allestimento base rimarrà all’insegna della semplicità, senza monitor centrale sostituito da un porta smartphone, o se anche Dacia cederà alla moda proponendo sempre un qualche tipo di schermo. 

I materiali dovrebbero rimanere quelli attuali, con plastiche rigide e assemblaggi solidi, per mantenere i prezzi i più bassi possibile.

La prima volta  

La novità senza dubbio più interessante riguarderà la gamma motori, che per la prima volta vedrà la presenza di un powertrain full hybrid. La Dacia Sandero Hybrid dovrebbe utilizzare lo stesso powertrain della Duster – a sua volta ripreso da quello che equipaggia Renault Clio e Captur – composto da un 1.6 a benzina 4 cilindri abbinato a due motori elettrici, uno con funzione di starter generatore e uno incaricato di muovere l’auto, per una potenza totale di 140 CV. 

Dacia Sandero 2025 render

La nuova Dacia Sandero 2025 manterrà la sola trazione integrale

Foto di: Motor1 Italy

Rimarranno in gamma poi i classici motori benzina e bifuel benzina/GPL, anche se con il 1.2 3 cilindri protagonista al posto dell’attuale 1.0.