tempo di lettura
1 minuto, 23 secondi
Meteo domenica
La marcata instabilità che ha colpito il Sud della Penisola nella giornata di sabato si è attenuata ma a fine giornata molti temporali interessavano ancora la Sicilia da un lato e il Nordovest dall’altro. Molti i danni per allagamenti, grandinate e trombe d’aria tra Calabria, Sicilia e Puglia. Tutto a causa di infiltrazioni di correnti settentrionali che al Sud si erano organizzate in una blanda circolazione di bassa pressione sullo Ionio.
Ora quella circolazione si è spenta ma l’Italia resta ancora attraversata da correnti settentrionali collegate ad una nuova saccatura in approfondimento sul Baltico. Questo significa che la giornata appena iniziata vedrà ancora delle condizioni di instabilità, sicuramente meno diffuse del sabato ma in alcuni casi da attenzionare e non solo al Sud. Vediamo quali sono le previsioni per le prossime ore.
METEO DOMENICA PROSSIME ORE: Nord, nuvolosità variabile tra Lombardia e Triveneto ma con fenomeni assenti. Più sole altrove. Dal pomeriggio temporali sulle Alpi orientali in graduale propagazione alle Prealpi e verso sera anche ai settori di pianura compresi tra il Veneto orientale ed il Friuli. Maggiori aperture altrove. Centro, soleggiato al mattino con pochi disturbi sulle regioni tirreniche. Pomeriggio con temporali su interne e Appennino, qualcuno in locale propagazione all’entroterra costiero tirrenico. Sud, poco nuvoloso al mattino con residui piovaschi sulla Sicilia. Pomeriggio con temporali sulle zone interne e in Appennino con fenomeni in locale propagazione alla fascia tirrenica. Fenomeni assenti o molto isolati in Sardegna. Temperature in lieve calo. Venti settentrionali, tra deboli e moderati. Mari poco mossi o mossi.
Rimani aggiornato sulle notizie di cronaca meteo, previsionali, climatiche in Italia e nel mondo consultando il nostro giornale >> News.
Curiosità: in caso di pioggia per spannare il vetro meglio l’aria calda o fredda? Qui la risposta >> Qui.