In un panorama mediamente abbastanza confuso, a metà agosto la situazione di CicloMercato in casa Lidl-Trek, in vista della prossima stagione, è invece molto ben delineata. La squadra di licenza statunitense vuole continuare a perseguire l’obiettivo di “migliore squadra al mondo” e ha intenzione di farlo gli enormi talenti già in organico, un notevole settore giovanile e qualche innesto di alta qualità. La formazione diretta da Luca Guercilena ha, grazie allo sponsor primario, una solidità finanziaria invidiabile per alcune delle altre squadre di categoria WorldTour. L’impressione, però, è che serva qualcosa, o per meglio dire, qualcuno in più per poter competere anche sul palcoscenico delle classifiche generali dei Grandi Giri.
CicloMercato Lidl-Trek, cosa potrebbe succedere?
L’ossatura della squadra è chiara e ben definita. In organico c’è uno dei migliori corridori al mondo, Mads Pedersen, c’è uno dei migliori velocisti al mondo, Jonathan Milan, e c’è un cacciatore di successi, Giulio Ciccone, che, quando è al massimo della forma, è fra i migliori interpreti al mondo sui traguardi di un giorno. Quello che succederà con ogni probabilità è un certo rinnovamento nel reparto dei “corridori di sostegno”, che la squadra statunitense sta provando a ringiovanire. Con meno probabilità, ma non del tutto escludibile, si può anche pensare a un movimento di CicloMercato “pesante”, in termini di uomini da classifica generale: trovare qualcuno che possa competere con Tadej Pogačar e Jonas Vingegaard pare una missione impossibile, ma uno sforzo economico per assicurarsi un corridore capace di andare fino in fondo nei Grandi Giri, magari quando i due di cui sopra non ci sono, potrebbe essere necessario, sempre se si pensa a quell’obiettivo di “miglior squadra al mondo”. In scadenza, di corridori di questo calibro ce ne sono pochi ed ecco che potrebbe iniziare a rimbalzare il nome di qualche atleta non del tutto felice della sua condizione attuale…
CicloMercato Lidl-Trek, le manovre in corso
Ringiovanimento, si diceva. Al momento, l’unico movimento sicuro in entrata è la promozione dalla squadra di sviluppo di Jakob Söderqvist, che peraltro ha già fatto ottime cose fra i “grandi”, ancor prima del salto di categoria. In chiave entrata, si fanno i nomi di altri corridori estremamente possenti come Mathias Norsgaard (Movistar) e Max Walscheid (Jayco-AlUla), che potrebbero risultare utili sia nel contesto-Classiche sia per la preparazione di volate altrui, soprattutto perché la formazione statunitense perderà sicuramente Alex Kirsch (va alla Cofidis) e Jasper Stuyven (Soudal Quick-Step), oltre al gran faticatore Tim Declercq, che chiude la carriera. In partenza pare esserci anche un altro componente del reparto “pesi massimi”, Daan Hoole, tentato dalla Decathlon Ag2R La Mondiale. Oltre al neerlandese, ci sono altri 8 corridori in scadenza di contratto a fine 2025, fra cui Simone Consonni: per alcuni di loro (Carlos Verona in primis) il rinnovo sembra comunque solo questione di tempo.
CicloMercato Lidl-Trek, posti attualmente liberi
I corridori sotto contratto per il 2026 attualmente sono 19: in termini assoluti, quindi, la Lidl-Trek ha 11 caselle potenzialmente occupabili in vista della prossima stagione.
CicloMercato Lidl-Trek, il quadro 2026
Alex Kirsch (Cofidis)
Jasper Stuyven (Soudal)
Max Walscheid (Jayco)
Juan Pedro Lopez (Movistar)