tempo di lettura
2 minuti, 36 secondi
Forti temporali al Nord, caldo intenso al Sud
ORE 12:00 – SI RIACCENDONO FORTI TEMPORALI AL NORD, CRITICITA’ IN VAL PASSIRIA – Dopo la breve pausa del mattino nuovi forti temporali si stanno formando sui settori alpini e preapini, attualmente i più energetici interessano il Varesotto e il Comasco, come anche il Vicentino. Si segnalano intanto a causa dei forti temporali di ieri sera e della notte molte criticità nell’Alto Adige in particolare in Val Passiria dove sono caduti oltre 100mm di pioggia.
Un’insidiosa bassa pressione attualmente sulla Francia, guida il fronte di instabilità che a partire dalla serata di mercoledì ha portato forti temporali e nubifragi sulle regioni settentrionali. Notevoli gli accumuli già prima della mezzanotte, oltre 70mm sulla provincia di Bolzano, 60mm tra Torinese e Astigiano, 30mm tra Cuneese e Genovese. Molte le grandinate segnalate, anche di grosse dimensioni e danni per i forti venti con numerosi alberi abbattuti. Dalla mezzanotte ulteriori accumuli tra Lombardia e Triveneto con punte di 50mm su Lecchese, Bergamasca, Trentino e oltre 60mm sul Bellunese.
Nel corso delle prossime ore il fronte continuerà a muoversi verso levante e avrà modo di portare ancora rovesci e temporali, localmente intensi sul nord Italia. Nel contempo la massa d’aria rovente di matrice sahariana presente alle basse latitudini mediterranee inizierà a risalire gradualmente verso nord ed entro domani venerdì investirà tutta l’Italia meridionale portando le massime anche oltre i 40°C. Vediamo la previsione per le prossime ore e la giornata di venerdì.
METEO GIOVEDÌ PROSSIME ORE: Nord, aperture al mattino con ultimi temporali sul nordest, dal pomeriggio nuova intensificazione dell’instabilità con rovesci e temporali in marcia da Alpi e Prealpi verso pedemontana e pianura, soprattutto alta pianura entro sera. Meno interessati Emilia Romagna e basso Veneto. Centro, transito di velature e stratificazioni anche spesse con cielo lattiginoso o a tratti anche grigio ma senza fenomeni. Sud, velature e stratificazioni compatte in Sardegna con coperture anche estese e locali deboli piogge. Soleggiato altrove con poche e innocue velature. Temperature in calo al Nord e su gran parte del Centro, in aumento al Sud con massime fino a 40°C tra Puglia e Basilicata. Venti moderati di scirocco. Mari mossi.
Meteo giovedì
METEO VENERDÌ: Nord, spiccata variabilità con schiarite e annuvolamenti associati a rovesci intermittenti e qualche temporale, più diffusi nelle ore centrali e in recrudescenza tra la sera e la notte. Centro, nuvolosità irregolare con qualche rovescio tra Toscana e Marche, tra la sera e la notte fenomeni più diffusi e localmente intensi. Sud, qualche temporale in arrivo sulla Sardegna, altrove variabilità con bassa probabilità di fenomeni e ampie schiarite su Adriatico e Ionio. Temperature in ulteriore calo al Nord, stabili al Centro, in ulteriore aumento al Sud con 40°C diffusi sulle pianure interne e punte localmente superiori, fino a 44/45°C sul Catanese interno. Venti in rotazione da NO al Centro Nord, meridionali al Sud. Mari mossi o molto mossi.
Meteo venerdì
Possiedi una centralina meteo e vuoi aggiungerla alla nostra rete? Scopri come fare >> Centraline meteo.
In caso di forte maltempo, nubifragi con rischio allagamenti/alluvioni lampo vi sono dei comportamenti da seguire per evitare gravi pericoli, tra i quali non sottovalutare la forza dell’acqua sulla strada durante un allagamento. Per saperne di più. >> Qui.