Domenica 17 agosto, nel corso della giornata di chiusura dei World Games 2025, sono stati assegnati a Chengdu, in Cina, gli ultimi 20 titoli, così distribuiti: 4 nel powerlifting, 3 nel racquetball e nella motonautica, 2 nelle bocce, nell’inline freestyle e nella break dance, ed 1 nel duathlon, nel softball, nel beach korfball e nel flag football.

L’Italia ha conquistato quest’oggi una medaglia d’argento grazie a Valerio Degli Agostini, secondo nel classic slalom maschile dell’inline freestyle. L’Italia chiude così al quarto posto nel medagliere generale, con 13 ori, 25 argenti e 19 bronzi, per un totale di 57 podi, al secondo posto per numero totale di medaglie conquistate.

Le medaglie conquistate dagli Atleti Individuali Neutrali non vengono conteggiate nel medagliere generale della manifestazione.

Medagliere World Games 2025: Italia quarta con 13 ori, ma prima per numero di podi (56)

WORLD GAMES 2025 – TUTTI I PODI DI SABATO 16 AGOSTO

Duathlon – Staffetta mista
1) VARO ZUBIRI Maria / MARTIN MORALES Javier – Spagna
2) KOOTSTRA Aline / van WERSCH Valentin – Paesi Bassi
3) DUPONT Jeanne / DELY Arnaud – Belgio

Powerlifting – Pesi massimi equipped maschili
1) MUSIIENKO Kostiantyn – Ucraina
2) RYSIEV Volodymyr – Ucraina
3) BELL Ian – Stati Uniti

Powerlifting – Pesi massimi equipped femminili
1) ELVERUM Marte – Norvegia
2) Mc CARTHY Kelsey Elizabeth – Stati Uniti
3) VILMAR Matilda – Svezia

Inline freestyle – Classic slalom maschile
1) ZHANG Hao – Cina
2) DEGLI AGOSTINI Valerio – Italia
3) WANG Yuxuan – Cina

Racquetball – Singolare femminile – Finale l’oro
1) VARGAS PARADA Maria Jose – Argentina
2) LONGORIA LOPEZ Paola Michell – Messico
3) MARTINEZ GONZALEZ Ana Gabriela – Guatemala

Bocce – Pétanque – Coppie miste
1) BOUGRIBA Mohamed Khaled / BEJI EP MATTOUSSI Mouna – Tunisia
2) KHAMDEE Ratchata / FUEANGSANIT Nantawan – Thailandia
3) DESPORT Lucas / POINSOT Sandrine – Francia

Racquetball – Singolare maschile
1) MOSCOSO ORTIZ Conrrado Kevin – Bolivia
2) GARCIA QUISPE Diego – Argentina
3) PORTILLO TORRES Eduardo – Messico

Inline freestyle – Classic slalom femminile
1) ZHU Siyi CHN – Cina
2) LIU Jiaxin CHN – Cina
3) ORIA ALBELDA Laura ESP – Spagna

Motonautica – Motosurf Nations Cup a coppie miste
1) MATOUSKOVA Eliska / ZAHORSKY Lukas – Cechia
2) JANORA Rozalia / JANORA Arkadiusz – Polonia
3) ZUBOROVA Sara / SKAMLA Marek – Slovacchia

Racquetball – Doppio misto
1) BREDENBECK Jacob / ROS Naomi – Stati Uniti
2) GARCIA QUISPE Diego / VARGAS PARADA Maria Josè – Argentina
3) IWAASA Coby Evan / LAMBERT Frederique – Canada

Bocce – Volo tiro progressivo femminile
1) WANG Chenyi – Cina
2) OZTURK Inci – Turchia
3) KOSIR Jacqueline – Slovenia

Motonautica – Motosurf maschile
1) ZAHORSKY Lukas – Cechia
2) ZHANG Maozhu – Cina
3) FENG Zhanghao – Cina

Powerlifting – Pesi supermassimi equipped maschili
1) YANG Sen – Cina Taipei
2) MARTIN Jared Kennedy – Stati Uniti
3) BYCHKOV Oleksii – Ucraina

Powerlifting – Pesi supermassimi equipped femminili
1) STINN Rhaea Danielle – Canada
2) RUSANENKO Daria – Ucraina
3) KREBS Mary Jane – Stati Uniti

Flag football femminile
1) MESSICO
2) STATI UNITI
3) CANADA

Motonautica – Motosurf femminile
1) MATOUSKOVA Eliska – Cechia
2) GAO Jiayin – Cina
3) STRCULOVA Emma – Slovacchia

Beach korfball misto
1) CINA TAIPEI
2) PAESI BASSI
3) BELGIO

Break dance – B-Girls
1) ROYAL – Cina
2) 671 – Cina
3) NICKA – Lituania

Break dance – B-Boys
1) LITHE-ING -Cina
2) ISSIN – Giappone
3) SHIGEKIX – Giappone

Softball femminile
1) STATI UNITI
2) CINA TAIPEI
3) GIAPPONE

* = Le medaglie conquistate dagli Atleti Individuali Neutrali non vengono conteggiate nel medagliere generale della manifestazione.