Eddie Murphy torna ancora una volta su Norbit, che al momento dell’uscita è stato aspramente criticato, e confessa di essere ancora un fan di quel personaggio.

Eddie Murphy ha interpretato numerosi personaggi esilaranti nell’arco della sua carriera, ma uno in particolare è stato spesso contestato e preso di mira. A distanza di anni, l’attore ha nuovamente preso le sue difese: il personaggio in questione è il protagonista di Norbit, una commedia del 2007 di cui non si pente affatto.

Norbit, Eddie Murphy difende ancora la sua commedia: “Mi piace ancora oggi”

Tornato su Prime Video al centro di una action comedy intitolata Il blindato dell’amore, Eddie Murphy ha affrontato i suoi ruoli precedenti e confessato che non si è mai pentito di aver interpretato Norbit. All’epoca il film è stato molto criticato, ma ancora oggi Eddie Murphy crede che il film sia molto divertente. Ai microfoni di Complex, ha affermato: “Adoro Norbit. È uscito subito dopo che ho ottenuto quella nomination agli Oscar per Dreamgirls. C’erano articoli del tipo: ‘Come ha fatto a vincere un Oscar, se ha fatto questo?’ Ma sono due film diversi”.

Diretto da Brian Robbins, Norbit ha come protagonista Eddie Murphy che tuttavia figura anche come sceneggiatore insieme al fratello defunto Charlie Murphy. “Ecco il punto con Norbit : è uscito e mi hanno dato i Razzie Awards come peggior attore del decennio, peggior attore e peggior attrice. E io ho pensato: ‘Dai, non è poi così male. Quindi mi stavano solo odiando”. In Norbit, infatti, interpreta non solo il protagonista da cui prende il titolo ma anche sua moglie Rasputia Latimore e del signor Wong. Per quel film, ha incassato ben cinque nomination ai Razzie Awards 2008 ma, nonostante le critiche incassate, ancora oggi Murphy è convinto: “Norbit mi piace ancora oggi. Ci sono cose in Norbit che mi fanno ridere”. In passato, Eddie Murphy ha avuto l’opportunità di citare quelli che reputa siano i film peggiori della sua carriera e non ha mai menzionato Norbit. Piuttosto ha citato Pluto Nash (2002) e Il genio (1998).