Tempo di lettura: 2 minuti

Le motociclette sono il sogno degli italiani e ora arriva anche una soluzione “volante”.

Da tanti anni si parla del grande sogno di moltissimi appassionati di motori, ovvero quello di dare vita ad auto e moto volanti. Si tratta di un progetto altamente ambizioso e che potrebbe dare vita sicuramente a delle novità mai viste prima, con la possibilità di stravolgere il concetto di mobilità.

Volonaut Airbike moto volante

Moto volante, adesso è realtà: ordini già aperti e prezzo svelato (reportmotori.it)

Sarebbe infatti molto interessante capire in che modo verrebbero trattate nelle strade odierne e in che modo potrà essere valutata la loro regolamentazione in strada. Intanto però c’è chi si sta portando avanti e della burocrazia ci si penserà in un secondo momento.

Prima è bene fare in modo tale che le auto e le moto possano davvero diventare volanti e lo si vede con il progetto che sta portando avanti la Volonaut. Un’azienda che ora si è messa in mostra con un piano davvero molto interessante e che ha dato vita così alla Airbike.

Volonaut Airbike: arriva sul mercato una pazzesca moto volante

Arriva finalmente sul mercato il grande progetto della Volonaut, con l’azienda del polacco Tomasz Patan che ha permesso così di dare vita a quello che per molti era solo un sogno. Già in passato questi ebbe modo di mostrare al mondo intero il progetto ambizioso della Jetson One, altro modello volante, ma ora è tempo di ampliare gli orizzonti ancora di più e passare così alla Volonaut Airbike.

Volonaut Airbike moto volante

Volonaut Airbike: arriva sul mercato una pazzesca moto volante (Volonaut Press Media – reportmotori.it)

Da un punto di vista estetico sembra ricordare moltissimo le speeder bike che erano diventate note in Star Wars. I dati sul volo sono risultati ampiamente positivi, tanto è vero che si tratta di un modello che ha modo anche di toccare una velocità di punta di certo non indifferente, ovvero di ben 102 km/h.

Il peso di questo modello è di soli 30 kg, il che dimostra come si tratti di un progetto ingegneristico tra i più straordinari. La sua produzione deriva dall’uso di fibra di carbonio, oltre che alla realizzazioni di varie componenti tramite la stampante 3D. Naturalmente si tratta di un modello che ha dei prezzi poco accessibili ai più. Si parte da 880 mila dollari, dunque il corrispettivo di 754 mila euro. Per acquistarla serve un anticipo di 2000 dollari, prima di un secondo acconto da 80 mila euro e saldo alla consegna, con tanto di corso di addestramento al volo.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come “Le leggende della Formula 1” e “Ferrari: Storia di una passione rampante”. A luglio uscirà il mio decimo libro “Mercedes: leggenda di una stella”. Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione “Zona 300”, dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Francesco Domenighini