Era il 17 agosto del 1943 quando nasceva uno dei più grandi attori di tutti i tempi, divenuto nel corso degli anni un vero e proprio mito vivente, una pietra miliare della filmografia mondiale: stiamo parlando di Robert De Niro.
Nato al Greenwich Village di New York, De Niro ha dato volto e anima a personaggi entrati nell’immaginario collettivo, da Taxi Driver a Toro scatenato, fino a Il padrino – Parte II, che gli è valso il primo Oscar. Con la sua intensità recitativa e la capacità di trasformarsi in ogni ruolo, ha ridefinito il mestiere dell’attore e ancora oggi il mondo del cinema celebra non solo la sua carriera, ma anche la sua instancabile passione. Ma anche l’indomabile Robert ha le sue paure, come ha rivelato all’ultimo Festival di Cannes, tra cui una delle più ataviche che possano esserci: la paura della morte.
Robert De Niro, la malattia e la paura di morire
Può un mostro sacro di Hollywood avere paura della morte? Certo che sì ed è così anche per uno degli attori più famosi di tutti i tempi, Robert De Niro.
Durante la premiazione all’ultimo Festival di Cannes dove gli è stata conferita la Palma d’Oro per i suoi 50 anni di carriera, De Niro si è lasciato andare ad una confessione che ha sorpreso un po’ tutti, ma che lo ha reso ancora più umano e autentico. L’attore ha infatto svelato la sua più grande paura: “Ho paura di morire, ma non ho scelta. Quindi, se sai di non avere scelta, puoi anche iniziare a pensare a come affrontarla. Bisogna imparare ad abbracciare la vita, andare avanti e accettare tutto, nel bene e il male”.
Eppure De Niro ha esorcizzato la paura della morte diverse volte sul set cinematografico visto che è uno degli attori che è morto più volte per finta con un personale record di ben 14 volte.
Tuttavia il timore di Robert De Niro è legato anche alla vita intensa che ha fatto e al suo stato di salute: nel 2003 l’attore è stato colpito infatti da un cancro alla prostata, esattamente come già accaduto a suo padre morto proprio di questo male anni prima. Il fattore ereditario ha giocato evidentemente un brutto scherzo all’attore che, tuttavia, lo ha scoperto in tempo grazie a degli screening di prevenzione ai quali si sottopone periodicamente.
“Il cancro di mio padre venne diagnosticato troppo tardi per potere intervenire. Io invece faccio check up regolari, da manuale. Per questo il mio problema è stato diagnosticato in fase iniziale, con grande tempestività. Quando mi hanno detto che avevo delle cellule cancerose alla prostata, mi sono subito sottoposto a radiazioni e terapie non invasive. Ed eccomi qui anni dopo a parlarne, sano come un pesce, toccando ferro” aveva infatti raccontato all’epoca l’attore.
Robert De Niro, l’amore, la figlia transgender e le dipendenze
Due matrimoni, sette figli e diversi nipoti: la vita del grande Robert De Niro non si è fermata alla sola recitazione ma si è evoluta nella creazione di una grande famiglia allargata. Attualmente ha al suo fianco la compagna Tiffany con la quale si trova in vacanza ad Ischia, come tante altre celebs che hanno scelto l’Italia per le loro vacanze estive.
Sposatosi quattro volte, con l’attrice Diahnne Abbott, poi con la collega Toukie Smith, dunque con l’attrice Grace Hightower e con l’attuale produttrice cinematografica giapponese Tiffany Chen, Robert De Niro ha anche diversi figli avuti dalle donne della sua vita e da alcune madri surrogate, e può contare su ben 4 nipoti dei quali uno è morto nel 2023 per una tragica fatalità, ovvero un’overdose.
Un tema piuttosto delicato e vicino alle esperienze vissute dall’attore che nella sua vita ha dovuto affrontare diverse problematiche legate alle dipendenze da sesso e droga. Nel 2014 venne pubblicata infatti una biografia non autorizzata ad opera dello scrittore Shawn Levy dedicata proprio alla vita dell’attore. Nel libro Lewy racconta che negli anni ’80 De Niro ha avuto diverse situazioni critiche legate proprio all’uso della cocaina che condivideva con il collega John Belushi, rivelando anche altri particolari intimi dell’attore.
Nel 2024 un altro momento delicato per la vita privata di De Niro: suo figlio Aaron Kendrik, terzo figlio nonché gemello di Julian Henry, ha fatto pubblicamente coming out come donna transgender chiedendo di essere chiamata Airyn. La ragazza 29enne ha raccontato tutto il suo percorso e ha potuto contare sul sostegno del padre che, in quell’occasione, dichiarò saggiamente: “Non vedo cosa ci sia di così rilevante. Ho amato e sostenuto Aaron come mio figlio, e ora amo e sostengo Airyn come mia figlia”.
De Niro ha anche un altro figlio, Elliott, che soffre di autismo.