L’attesa per il debutto stagionale del Bari è quasi finita. Questa sera, alle 21:15 a San Siro, la compagine biancorossa allenata da mister Fabio Caserta scenderà in campo nella prima partita ufficiale del 2025-2026, per affrontare il Milan di Massimiliano Allegri nei trentaduesimi di finale di Coppa Italia. 

Un esordio impegnativo per i galletti che al Meazza troveranno ad attenderli il pubblico delle grandi occasioni: sugli spalti ci saranno circa 60mila spettatori, 5mila dei quali saranno sostenitori baresi (ieri sera secondo quanto comunicato dalla società biancorossa, nel solo settore ospiti i tagliandi venduti erano 2.806). Le chance di passare il turno per il Bari sono molto risicate, per via del livello dei rossoneri (che non incrociano dal campionato di Serie A 2010-2011), e perché l’organico è ancora da puntellare. 

Allegri e i suoi non faranno sconti, poiché la Coppa Italia è un obiettivo dichiarato, ma come ha dichiarato Caserta alla vigilia, giocare una gara arrendevole non avrebbe senso, per questo servirà una squadra che mostri coraggio. Chi passerà il turno a fine settembre dovrà vedersela contro il Lecce (dunque in caso di clamoroso passaggio del turno potrebbe esserci un ancora più clamoroso derby) che a Ferragosto ha eliminato la Juve Stabia vincendo 2-0 al Via del Mare.

L’incontro verrà arbitrato dal signor Ruben Arena della sezione di Torre del Greco, coadiuvato dagli assistenti Domenico Fontemurato della sezione di Roma 2 e Federico Votta della sezione di Moliterno. Quarto ufficiale sarà Simone Sozza della sezione di Seregno, mentre al Var ci sarà Lorenzo Maggioni (Lecco), coadiuvato dall’Avar Livio Marinelli (Tivoli).

Prima del calcio d’inizio verrà osservato un minuto di raccoglimento per ricordare Elliot Charles Verreth, figlio del calciatore del Bari Matthias Verreth, venuto a mancare improvvisamente il 27 luglio scorso.

Come arriva il Milan

I rossoneri di Massimiliano Allegri dovrebbero scendere in campo con il 3-4-2-1. A difendere la porta ci sarà Maignan, mentre il terzetto difensivo dovrebbe essere composto da Tomori, Gabbia e Pavlovic. Fofana e Ricci agiranno da interni di centrocampo, mentre sulle fasce dovrebbero esserci Saelemaekers e Bartesaghi. Pulisic e Loftus-Cheek si muoveranno sulla trequarti alle spalle di Rafael Leão.

Come arriva il Bari

Tutti a disposizione per Fabio Caserta che ha convocato anche Verreth, Partipilo e Dorval. Di questi tre, quello certo di partire titolare sembra proprio il franco-algerino, tornato a disposizione dopo la cessione saltata al Rubin Kazan. A completare la linea difensiva a quattro davanti a Cerofolini ci saranno Dickmann a destra e la coppia di centrali costituita da capitan Vicari e Nikolaou. A centrocampo dovrebbero partire dall’inizio Verreth e Pagano accanto a Braunöder. L’unico dubbio è in attacco: Gytkjær si è allenato poco per un problema a un piede, al suo posto potrebbe esserci Moncini affiancato da Sibilli e Rao.

Milan-Bari: probabili formazioni

MILAN (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Ricci, Bartesaghi; Pulisic, Loftus-Cheek; Leão. All. Allegri

BARI (4-3-3): Cerofolini; Dickmann, Vicari, Nikolaou, Dorval; Verreth, Braunöder, Pagano; Rao, Moncini, Sibilli. All. Caserta

Arbitro: Arena di Torre del Greco
Assistenti: Fontemurato – Votta
IV: Sozza
VAR: Maggioni
AVAR: Marinelli

Milan-Bari: dove vederla in tv e in streaming

Milan-Bari verrà trasmessa in chiaro su Canale 5 e sarà visibile in streaming su Mediaset Infinity.