Siamo ormai ad un passo dal traguardo, è il momento del penultimo atto prima del gran finale. Il torneo WTA di Cincinnati torna in campo per disputare le semifinali: Elena Rybakina, testa di serie numero 9, affronta la polacca Iga Swiatek, terza favorita del tabellone; Jasmine Paolini, testa di serie numero sette, sfida la russa Veronika Kudermetova.
CLICCA QUI PER LA DIRETTA LIVE DI PAOLINI-KUDERMETOVA NON PRIMA DELLE 21.00
CLICCA QUI PER LA DIRETTA LIVE MUSETTI/SONEGO-MEKTIC/RAM NON PRIMA DELLE 24.00
Nella semifinale della parte alta del tabellone Iga Swiatek sfida Elena Rybakina. La polacca, testa di serie numero tre, ha interrotto un digiuno di titoli lungo più di un anno con il trionfo di Wimbledon e sembra aver trovato la giusta continuità di rendimento dopo un inizio di annata decisamente difficile. Il cammino nel torneo, complice anche il ritiro di Marta Kostyuk nei sedicesimi di finale, è stato abbastanza agevole e l’incrocio con la kazaka rappresenta il test fin qui più difficile. I precedenti descrivono una situazione di assoluto equilibrio con Swiatek in vantaggio 5-4; l’ultimo confronto risale agli ottavi di finale del Roland Garros 2025.
Esprimere con continuità un talento cristallino rappresenta molto probabilmente il limite più grande nel percorso di Elena Rybakina. La giocatrice kazaka, come ha magistralmente evidenziato il match di quarti di finale dominato contro Aryna Sabalenka, dispone di un potenziale straordinario che, purtroppo, non riesce a tirare fuori in numerose circostanze. La testa di serie numero nove, vincitrice quest’anno del torneo di Strasburgo, è reduce da un ottimo momento di forma: la settimana scorsa ha raggiunto le semifinali nel Canadian Open di Montreal. Ripetere l’eccellente prova al servizio dell’ultimo match potrebbe costituire un’ottima base di partenza nella corsa verso la finale.
Il tabellone, almeno sulla carta, le offre la ghiotta occasione di centrare la seconda finale stagionale e Jasmine Paolini non ha alcuna intenzione di farsela sfuggire. La vincitrice degli Internazionali d’Italia 2025, autrice di un torneo in costante crescita, prova a ritrovare le certezze che l’avevano spinta fino al numero 4 WTA per archiviare un periodo caratterizzato da risultati ampiamente al di sotto degli abituali standard di rendimento. Il cambio di guida tecnica, la fine del lungo rapporto di collaborazione con Renzo Furlan e il feeling mai pienamente scattato con Marc Lopez hanno certamente influito, così come il peso di due finali Slam da difendere. Tutti gli appassionati si augurano di ritrovare la brillantezza e lo smalto di una giocatrice che costruisce buona parte delle proprie fortune su organizzazione di gioco, grande intensità e ritmo alto.
Riesce ad ottenere i suoi migliori risultati in doppio, spesso in tandem con la belga Elise Mertens, ma questa volta vuole continuare a stupire anche in singolare. Veronika Kudermetova si è fatta largo con un percorso di qualità nel quale ha collezionato scalpi d’autore come Bencic, Tauson e Linette. L’esperta giocatrice russa vanta come miglior risultato nei tornei 1000 la semifinale raggiunta nel 2023 a Madrid e a Roma; dalla sua la possibilità di poter giocare senza pressioni ed un bilancio favorevole nei confronti diretti, sebbene questi ultimi siano abbastanza datati.