I dati del confronto tra il 2024 e il 2025 premiano la coppia McLaren, mentre Verstappen e Sainz vivono la stagione più difficile degli ultimi anni.

La Formula 1 è in piena pausa estiva, ma i numeri delle prime 14 gare del Mondiale 2025 raccontano già una stagione destinata a rimanere nella storia. A dominare la scena è la McLaren, con Oscar Piastri e Lando Norris protagonisti assoluti nella lotta per il titolo.

Con 11 vittorie complessive, i due piloti di Woking hanno portato la scuderia al vertice della F1. Piastri guida il mondiale con 284 punti, ben 117 in più rispetto allo stesso punto della stagione 2024, mentre Norris lo segue con 275 punti, migliorando di 76 lunghezze.

Una crescita impressionante, che certifica il salto di qualità della McLaren, ormai prima forza del campionato e principale favorita sia per il titolo piloti sia per quello costruttori.

Verstappen in difficoltà, Red Bull in calo

Il dominio Red Bull sembra ormai lontano. Max Verstappen ha raccolto solo 187 punti, 90 in meno rispetto al 2024. Il campione olandese paga il rendimento altalenante della RB21 e vede allontanarsi la possibilità di lottare seriamente per il quinto titolo mondiale consecutivo.


Ferrari: aspettative non rispettate

Rispetto al 2024, Charles Leclerc ha vissuto un leggero calo in classifica: dopo 14 gare conta 151 punti, 26 in meno rispetto ai 177 dello scorso anno. Una flessione contenuta, che riflette una Ferrari meno incisiva rispetto alla McLaren ma comunque costante nella zona alta della griglia.

Diverso invece il bilancio per Lewis Hamilton, che nel 2025 ha raccolto soltanto 109 punti, contro i 150 della stagione precedente. Il sette volte campione del mondo paga 41 punti di differenza e fatica a trovare continuità.

ferrari classifica f1 2025Ferrari risale la classifica di F1 ma per qualcuno non è merito della SF-25: il motivo sarebbe legato ad altro – Foto: F1inGenerale
Carlos Sainz, la delusione della stagione

Peggio di Verstappen c’è solo Carlos Sainz. Passato da Ferrari a Williams, lo spagnolo ha ottenuto appena 16 punti, contro i 162 dello scorso anno: un crollo di 146 punti, che ne fa il pilota con il peggior bilancio stagionale.

Al contrario, il compagno di squadra Alex Albon sta vivendo una delle sue migliori annate in F1: con 54 punti, è l’ottavo miglior pilota del campionato.

Giovani all’assalto

Tra i debuttanti spiccano Andrea Kimi Antonelli (64 punti), Isack Hadjar (22 punti) e Liam Lawson (20 punti), tutti capaci di lasciare il segno già nella loro prima stagione completa in Formula 1.

Conclusione

Il confronto con il 2024 è chiaro: McLaren ha compiuto un balzo storico, Red Bull e Ferrari arrancano, mentre Williams si conferma in crescita grazie ad Albon. La seconda parte della stagione dirà chi tra Piastri e Norris riuscirà a trasformare questo dominio in un titolo mondiale.

Leggi anche: F1 | Verstappen e la sfida del 2026: ecco cosa deve fare Red Bull per tornare competitiva

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter