tempo di lettura
1 minuto, 39 secondi
Nuovo break estivo a metà settimana con pioggia e temporali
Un insidioso incontro tra correnti atlantiche e aria fredda di matrice scandinava con la complicità di aria più calda in risalita dalle basse latitudini nord africane sarà alla base di un intenso peggioramento del tempo su parte della Penisola a partire dalla giornata di mercoledì. L’incipit martedì sera con i primi temporali e poi sarà marcata instabilità sia mercoledì che giovedì. Allo stato attuale delle conoscenze le zone più esposte dovrebbero essere quelle centro settentrionali mentre una parziale rimonta anticiclonica di matrice africana dovrebbe proteggere buona parte del Sud ma andiamo con ordine.
Meteo mercoledì
Il fronte perturbato associato alla saccatura scandinava in approfondimento sull’Europa occidentale è atteso nella giornata di mercoledì con tempistiche che però saranno più chiare solo nei prossimi aggiornamenti. Attesi rovesci e temporali a iniziare dal Nordovest in estensione a tutto il Nord e buona parte del Centro soprattutto le regioni tirreniche. I fenomeni potranno essere forti, anche a carattere di nubifragio e accompagnati da grandinate e colpi di vento con un calo netto delle temperature. Il Sud nel frangente dovrebbe risentire di nuvolosità poco attiva e assistere anche ad un aumento delle temperature per effetto del richiamo meridionale che precederà il fronte.
Meteo giovedì
Nella giornata di giovedì la perturbazione completerà il suo passaggio toccando anche parte del Sud, attesa ancora marcata instabilità con fenomeni localmente intensi, venti sostenuti e un ulteriore calo termico che interesserà anche il Meridione.
A seguire sia il probabilismo mostra un rapido riassorbimento della saccatura verso Nord con l’arrivo sull’Italia dell’anticiclone.
Cluster scenario 22-24 agosto
Tutti e tre gli scenari propendono per un miglioramento a partire da ovest che dovrebbe essere già franco nella giornata di venerdì. Non è ancora chiaro tuttavia se la presenza di una circolazione di aria più fresca poco a est dell’Italia riuscirà a portare locale instabilità nel corso del weekend. Seguiranno aggiornamenti.
La concentrazione di inquinanti nella tua zona varia a seconda delle condizioni meteorologiche in atto e previste. Per conoscere il tasso di inquinamento consulta le nostre mappe sulla qualità dell’aria, sempre aggiornate >> Qualità dell’aria.
Curiosità: in caso di pioggia per spannare il vetro meglio l’aria calda o fredda? Qui la risposta >> Qui.