Sulla strada della Vuelta a España 2025 i corridori in gara dovranno affrontare 46 Gran premi della Montagna. I tratti di salita categorizzati dagli organizzatori scandiranno larga parte del percorso disegnato e rappresenteranno evidentemente, soprattutto i più duri, momenti importanti, se non fondamentali per l’andamento della corsa. Il tracciato prevede complessivamente Gpm per 407,8 chilometri (quasi 60 in meno rispetto al 2024), con un dislivello positivo di 23.745 metri (3700 in meno, rapportati al 2024); a questi numeri, però, andranno ad aggiungersi tutti i tratti con pendenza positiva non categorizzati che si presenteranno sotto le ruote dei partecipanti al Grande Giro spagnolo, che quest’anno vedrà peraltro le sue prime tappe in Italia.
Dei 46 Gpm indicati, ben 11 saranno posizionati in corrispondenza di arrivi di tappa, a testimonianza del fatto che una tappa su due, praticamente, avrà un finale all’insù, ovviamente con caratteristiche di lunghezza e pendenza diversi. La divisione per categoria prevede due cime di categoria Especial, 15 passaggi di Prima categoria, 14 di Seconda e altrettanti di Terza, oltre a un unico Gpm di Quarta categoria, quello posto in corrispondenza dell’arrivo di Ceres, per la terza frazione.
Salite Vuelta a España 2025
Il punto più alto che verrà toccato dalla corsa sarà la Bola del Mundo, che verrà scalata nel finale della penultima tappa e che porterà i corridori a 2250 metri di altitudine. Il riconoscimento di Cima Alberto Fernández è stato però assegnato al mitico Angliru, che sarà sede di arrivo della frazione numero 13 e che, con il suo 9,7 per cento di pendenza media sarà la salita più dura di questa edizione della Vuelta a España 2025. Quella più lunga sarà invece il Port del Cantó, 24,7 chilometri, piazzato dagli organizzatori nelle prime fasi della settima tappa. Cinque, complessivamente, le giornate di gara senza Gpm: fra queste ci sono le due cronometro e l’ultima tappa, con l’arrivo a Madrid.
Come accade ormai da qualche anno, in cima ad alcune salite verranno assegnati abbuoni in secondi (oltre ai punti per la classifica GPM), rispettivamente 6″, 4″ e 2″ ai primi tre a transitarvi. In questa edizione, saranno dieci le ascese con bonus: l’Alto de la Comella (6a tappa), il Coll de L’Espina (7a), l’Alto de las Coronas (10a), l’Alto de Pike (11a), la Collada de Brenes(13a), l’Alto del Cordal (13a), l’Alto de Prado (16a), e il Puerto de Navacerrada (20a).
Dettagli Salite Vuelta a España 2025
Punteggi GPM Salite Vuelta a España 2025
Categoria Salite Vuelta a España 2025
CIMA ALBERTO FERNANDEZ (1)
L’Angliru (13)
CATEGORIA ESPECIAL (1)
Bola del Mundo (20)
GPM DI 1ª CATEGORIA (15)
Collada de Toses, Pal (6), Port del Cantó, Cerler (7), Valdezcaray (9), Puerto de Belagua (10), Collada de Brenes (12), Alto La Mozqueta, Alto del Cordal (13), Puertu de San Llaurienzu, La Farrapona (14), Puerto A Garganta (15), Alto da Groba (16), Alto de El Morredero (17), Puerto de Navacerrada (20)
GPM DI 2ª CATEGORIA (14)
Limone (2), Issiglio (Morris) (3), Col de Montgenévre, Col du Lautaret (4), Alto de La Comella (6), Puerto de la Creu de Perves, Coll de L’Espina (7), Alto del Vivero (x2) (11), Puerto de Alisas (12), Alto de Barbeitos (15), Alto de Prado, Castro de Herville (16), Alto del León (20)
GPM DI 3ª CATEGORIA (14)
La Serra (1), Puerto Exilles (4), Collada de Sentigosa (6), Alto de las Coronas (10), Alto de Laukiz, Alto de Sollube, Balcón de Bizkaia, Alto de Morga, Alto de Pike (11), L’Alto Tenebreo (14), Alto de San Antoñino (16), Paso de las Traviesas (17), Alto de La Escondida, Puerto de La Paradilla (20)
GPM DI 4ª CATEGORIA (1)
Ceres (3)
Altimetrie Salite Vuelta a España 2025