Lo storico conduttore tv si è spento a 89 anni il 16 agosto, al Campus Biomedico di Roma. L’ultimo saluto si terrà in Sicilia, nel Santuario di Santa Maria della Stella del suo paese natale, il 20 agosto alle ore 16: lo ha fatto sapere il sindaco del comune. La camera ardente, per un ultimo omaggio da parte del pubblico, sarà allestita al Teatro delle Vittorie: lunedì 18 agosto dalle 10 alle 20 e martedì dalle 9 alle 12
Si terranno in Sicilia i funerali di Pippo Baudo, morto a 89 anni il 16 agosto. In queste ore stanno emergendo i dettagli sul luogo e sulla data dell’ultimo saluto allo storico conduttore tv: si terrà in Sicilia, a Militello in Val di Catania, mercoledì 20 agosto alle ore 16 nella Chiesa di Santa Maria della Stella. La camera ardente, che aprirà al pubblico domani, sarà al Teatro delle Vittorie a Roma.
camera ardente a Roma
Pippo Baudo si è spento sabato sera nel Campus Biomedico di Trigoria, a Roma. Giornalisti e cameraman sono assiepati dalle prime ore del mattino davanti all’ingresso della struttura. Stamattina nell’ospedale è iniziato l’omaggio privato alla salma di parenti e amici più stretti. La camera ardente aperta al pubblico sarà invece domani al Teatro delle Vittorie di Roma, uno dei luoghi che hanno visto Baudo tante volte protagonista. Gli orari per rendere omaggio al feretro: dalle 10 di lunedì 18 agosto fino alle 20 e dalle 9 fino alle 12 di martedì 19 agosto.
Vedi anche
Pippo Baudo, i momenti storici della sua carriera in Tv
I funerali in Sicilia
L’ultimo saluto a baudo, poi, si terrà in Sicilia: a Militello in Val di Catania, suo paese natale, dove il conduttore ha espresso la volontà di essere sepolto. Il sindaco del comune, Giovanni Burtone, al Tg1 ha fatto sapere che i funerali saranno il 20 agosto nel Santuario di Santa Maria della Stella: si tratta di una chiesa settecentesca barocca edificata dopo che il terremoto della Val di Noto del 1693 ha distrutto l’antica Basilica di Santa Maria della Stella. La Rai ha confermato la data, aggiungendo che i funerali saranno alle 16. “Quel giorno sarà lutto cittadino a Militello in Val di Catania”, ha detto il sindaco a RaiNews24. “Pippo era ben voluto da tutti”, ha ricordato il primo cittadino del comune siciliano di 6mila abitanti, “ogni volta che diciamo da dove veniamo il primo commento è sempre che ‘è il paese di Pippo Baudo’”. Sempre a RaiNews24, il parroco del Santuario, don Giuseppe Luparello, ha detto che il funerale “sarà presieduto dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri”. Don Giuseppe ha spiegato che Baudo “era molto legato al Santuario della Madonna della Stella: qui ha fatto il chierichetto e serviva messa, e sempre qui, nel teatro, ha mosso i suoi primi passi da presentatore e showman”.
Vedi anche
Addio a Pippo Baudo, le reazioni dalla politica allo spettacolo