I genitori, i tutori o gli amministratori di sostegno possono richiedere una nuova Tessera Sanitaria per un minore regolarmente iscritto al Servizio Sanitario Nazionale, utilizzando l’area riservata del portale istituzionale. Per accedere al servizio, è necessario che siano previamente abilitati ad agire per conto del minore.
Dopo aver ottenuto l’abilitazione – spiega l’Agenzia delle Entrate – si accede all’area riservata con le proprie credenziali, si seleziona “cambia utenza” (in alto a destra) e si prosegue operando con il profilo del minore.
La procedura richiede l’indicazione della motivazione della richiesta, scegliendo una delle seguenti opzioni:
- furto o smarrimento della tessera;
- sostituzione per ragioni tecniche;
- mancato recapito al domicilio.
Come si ottiene l’abilitazione
L’abilitazione può essere richiesta presentando una dichiarazione sostitutiva tramite l’apposito modulo predisposto. I genitori possono inviare la documentazione attraverso:
- il servizio online “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia, allegando modulo e documenti di identità;
- l’invio tramite PEC a una qualsiasi Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate.
Per tutori e amministratori di sostegno, alle stesse modalità di invio va aggiunta la documentazione che attesti la relativa qualifica.
L’abilitazione viene confermata via e-mail o PEC. Una volta ricevuta, è possibile operare direttamente per conto del minore.
Altre modalità di richiesta
Se non è possibile utilizzare il servizio online, la richiesta può essere effettuata anche inviando il modello AA4/8 via PEC, allegando una copia del documento di identità. Se il modulo è firmato digitalmente, il documento non è necessario.
In alternativa, la documentazione può essere consegnata di persona presso un qualsiasi ufficio territoriale, con prenotazione dell’appuntamento.