(Teleborsa) – Seduta debole per i mercati azionari europee, Piazza Affari compresa, con gli investitori concentrati sull’Ucraina. Dopo il meeting in Alaska, in cui il presidente russo Vladimir Putin è riuscito a imporre la sua visione puntando a un accordo premiante per Mosca, il presidente statunitense Donald Trump incontrerà oggi a Washington il presidente ucraino Zelensky e i suoi alleati europei per definire una soluzione che tenga anche conto delle ragioni di Kiev.
Dall’altra parte dell’Atlantico, la Fed sarà al centro dell’attenzione per tutta la settimana, con la pubblicazione mercoledì sera dei verbali della riunione di luglio del FOMC. Giovedì e venerdì si terrà il Simposio della Fed a Jackson Hole. Il tema di quest’anno è “Mercati del lavoro in transizione: demografia, produttività e politica macroeconomica”. L’attenzione principale dei mercati sarà rivolta al discorso del presidente Jerome Powell venerdì pomeriggio.
Gli operatori scontano un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre (-25 punti base), con il rallentamento dell’economia che traspare sempre più dai dati e l’impatto dei dazi sull’inflazione al momento contenuto
Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,26%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,31%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,31%.
Avanza di poco lo spread, che si porta a +86 punti base, evidenziando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,54%.
Tra i listini europei sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,40%, piatta Londra, che tiene la parità, e vendite su Parigi, che registra un ribasso dello 0,81%.
Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,27%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 45.106 punti.
Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,49%); con analoga direzione, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,28%).
Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo Leonardo, mostrando un incremento del 2,74%.
Seduta senza slancio per Nexi, che riflette un moderato aumento dell’1,45%.
Piccolo passo in avanti per Campari, che mostra un progresso dell’1,38%.
Composta Telecom Italia, che cresce di un modesto +1,22%.
Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca MPS, che ottiene -1,32%.
Deludente Banca Popolare di Sondrio, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.
Fiacca Unicredit, che mostra un piccolo decremento dell’1,12%.
Discesa modesta per Buzzi, che cede un piccolo -1,09%.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+7,16%), Juventus (+4,76%), Fincantieri (+2,77%) e WIIT (+2,38%).
Le peggiori performance, invece, si registrano su GVS, che ottiene -1,79%.
Seduta negativa per Banco di Desio e della Brianza, che mostra una perdita dell’1,72%.
Pensosa Ariston Holding, con un calo frazionale dell’1,41%.
Tentenna Caltagirone SpA, con un modesto ribasso dell’1,39%.
(Teleborsa) 18-08-2025 13:00