È una camera ardente privatissima quella che è stata organizzata al Campus Biomedico di Trigoria per Pippo Baudo. Il grande conduttore, innovatore e autore è morto ieri, 16 agosto, all’età di 89 anni.
Alle 11 dovrebbe esserci l’omaggio privato alla salma di parenti e amici più stretti, mentre la camera ardente aperta al pubblico dovrebbe essere allestita domani, 18 agosto.
Morto Pippo Baudo, il dolore di Katia Ricciarelli. Poi la rivelazione: “Non aveva attorno a lui le persone giuste” La camera ardente per Pippo Baudo
Alle 11:00 la camera ardente allestita al Policlinico Campus Biomedico di Roma, struttura dove Baudo ha trascorso i suoi ultimi giorni, accoglierà solo parenti e amici stretti. Questa sarà una camera ardente “privatissima”.
La Rai e la famiglia di Baudo hanno trovato un accordo per la camera ardente aperta al pubblico: “Inizia domani (18 agosto) alle 10 al teatro delle Vittorie fino alle ore 12 di martedì. Dopo la salma verrà trasferita a Militello in Val di Catania, dove mercoledì alle 13 si terranno i funerali”, a renderlo noto all’Adnkronos è l’avvocato Giorgio Assumma, storico legale e amico di Pippo Baudo.
Chi sono le mogli di Pippo Baudo e cosa fanno oggi: da Angela Lippi a Katia RicciarelliI funerali di Pippo Baudo nella sua Sicilia
Già deciso, invece, che i funerali verranno celebrati in Sicilia nella sua amata Militello, per la precisione nel Santuario Madonna della Stella, dove il grande conduttore ha espresso la volontà di essere sepolto. “Il giorno dei funerali di Pippo Baudo sarà lutto cittadino a Militello in Val di Catania”, lo ha confermato il sindaco Giovanni Burtone a RaiNews24. “Pippo era ben voluto da tutti”, ha ricordato il primo cittadino del comune siciliano di 6mila abitanti, “ogni volta che diciamo da dove veniamo il primo commento è sempre che è il paese di Pippo Baudo”.
Il commento: chi era davvero Pippo Baudo
Un ultimo viaggio nella sua Sicilia, dove tutto è iniziato, dove ha coltivato il suo estro e le sue idee, che l’hanno portato a essere uno dei più grandi della tv italiana. I funerali dovrebbero svolgersi il 20 agosto.
“Stiamo ancora aspettando l’ufficialità ma le esequie si svolgeranno durante la mattina”, ha dichiarato a RaiNews24 il parroco del Santuario, don Giuseppe Luparello. Il funerale “sarà presieduto dal vescovo della Diocesi di Caltagirone monsignor Calogero Peri”. Baudo, ha sottolineato don Giuseppe, “era molto legato al Santuario della Madonna della Stella: qui ha fatto il chierichetto e serviva messa, e sempre qui, nel teatro, ha mosso i suoi primi passi da presentatore e showman”.
Pippo Baudo “ricoverato da giorni”. Poi le parole di Cuccarini: “A giugno non riuscivo a contattarti”L’omaggio del teatro Sistina
Il teatro Sistina intitolerà a Pippo Baudo la “sua” poltrona. Una decisione quasi scontata: “Quella poltrona in prima fila centrale che sempre era riservata per lui al Sistina gli sarà intitolata in suo ricordo perché Pippo sarà sempre lì seduto ad applaudire e argutamente commentare”.