Eleonora Duse è al centro del nuovo film di Pietro Marcello che si appresta ad essere presentato in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia. Duse mostra gli ultimi anni della divina, narrata da un insolito punto di vista: quello della figlia.

Duse: il film che racconta il ritorno in scena dell’attrice

“Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico”: spiega la trama ufficiale del film che, a differenza di altre pellicole sulla grande attrice, sceglie di ritrarla nel periodo della sua maturità.

“Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita. Inaspettati rovesci finanziari la mettono di fronte a una scelta, e così, ancora una volta, Eleonora sceglie il teatro come unico spazio di verità e di resistenza”, prosegue la sinossi, anticipando il profilo intimo di Duse che emerge.

Le vicende della grande diva si intrecciano inesorabilmente con gli eventi storici, influenzando le sue scelte e il suo destino: “Con la sua arte come unica arma, sfida il tempo e il disincanto, trasformando ogni parola e ogni gesto in un atto rivoluzionario. Ma il prezzo della bellezza contro la brutalità del potere e della Storia è alto, gli affetti sembrano dissolversi e la sua salute si aggrava. Eppure, Eleonora affronterà l’ultimo viaggio dimostrando che si può rinunciare alla vita stessa, ma mai alla propria natura”.

L’articolo continua più sotto

Valeria Bruni Tedeschi interpreta Eleonora Duse

L’attrice che ha il grosso compito di vestire i panni della diva è Valeria Bruni Tedeschi. In un’intervista ha tenuto a specificare che Duse non è un biopic, sebbene abbia studiato questo ruolo leggendo libri e libri dedicati al personaggio per meglio capirne l’anima e il temperamento.

Accanto a lei, nel cast, ci sono tra gli altri Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Vincenzo Nemolato, Edoardo Sorgente, Gaja Masciale, Vincenza Modica, Mimmo Borrelli, Savino Paparella e con la partecipazione di Noémie Lvovsky. Duse arriverà al cinema dal 18 settembre con PiperFilm.

Il film dopo il centenario della morte di Duse

Lo scorso anno si è celebrato il centenario della morte di Eleonora Duse, avvenuta a Pittsburgh il 21 aprile 1924. Per l’occasione sono stati organizzati diversi eventi che hanno contribuito a riportare in auge la figura di questa grande attrice teatrale, vanto dell’Italia di fine Ottocento, amata da Gabriele D’Annunzio e da schiere di ammiratori in tutto il mondo.

La sua figura è rimasta nella storia dell’arte teatrale per aver scardinato i metodi di recitazione, portando in scena improvvisazioni e interpretazioni talmente realistiche da confondere il pubblico tra finzione e realtà.

Roberta Pisa

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati