Tempo di lettura: 2 minuti
Il gasolio sta subendo molti attacchi, ma sono tantissime le aziende che ci puntano ancora in modo evidente.
Il diesel è una delle soluzioni migliori che ci possano essere sul mercato delle auto ancora oggi, nonostante le istituzioni da tempo stiano cercando in tutti i modi di limitarne l’utilizzo. Le prestazioni di queste vetture sono eccezionali e inoltre sono l’ideale per chi deve usare l’auto per dei lunghi viaggi.
Ma quale pensionamento, il Diesel torna a splendere: tutti pazzi per la nuova compatta a gasolio (reportmotori.it)
Per questo motivo ci sono ancora tantissime vetture che stanno raccogliendo successo con questa motorizzazione e le tedesche non mollano di certo la presa. Sappiamo come queste aziende siano spesso state critiche con l’UE per la scelta di passare al 100% elettrico, con la BMW che è una di quelle più convinte nel volere un mondo con tutte le motorizzazione, compreso l’idrogeno.
Quest’ultima è una delle soluzioni più interessanti e innovative, ma intanto la casa bavarese non dimentica di certo di progettare una splendida vettura compatta a gasolio. Si tratta della Serie 1, la storica entry level dell’Elica che ora ha modo di rinnovarsi e diventa ancora più accessibile per una clientela che si estende sempre più.
BMW Serie 1: il gasolio è ancora una soluzione eccellente
Con la Serie 1 la BMW ha trovato il modo di dare vita a una vettura compatta e a buon mercato, senza però stravolgere il proprio stile. Siamo di fronte a un’auto che si presenta con una lunghezza da 436 cm, una larghezza da 180 cm e un’altezza da 146 cm, il che le permette di essere omologata per cinque persone.
BMW Serie 1: il gasolio è ancora una soluzione eccellente (BMW Press Media – reportmotori.it)
La BMW ha deciso di portare avanti il progetto a gasolio sia per quanto riguarda il 100&% termico, ma anche un’eccellente soluzione ibrida diesel. Nella versione solo termica il motore che monta al proprio interno è un 4 cilindri da 1995 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 150 cavalli.
Il suo punto di forza è il fatto di poter toccare un picco massimo di 222 km/h, ma allo stesso tempo garantisce dei consumi minimi da 4,6 litri ogni 100 km. Il prezzo di partenza è al di sotto dei 40 mila euro, e di questi tempi non è per niente male, infatti si stanzia su di un totale che è di 38.900 euro. Il diesel con la Serie 1 ha sicuramente ancora un futuro lungo e carico di speranze.
Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come “Le leggende della Formula 1” e “Ferrari: Storia di una passione rampante”. A luglio uscirà il mio decimo libro “Mercedes: leggenda di una stella”. Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione “Zona 300”, dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.