Quanto bisogna spendere per allacciarsi al polso uno smartwatch che abbia tutto ciò che serve per un’esperienza completa nella vita di tutti i giorni? Dal monitoraggio dei parametri fisici durante la giornata fino alla ricezione delle notifiche in tempo reale dallo smartphone Android o iPhone connesso, senza dimenticare la giusta attenzione al design, Amazfit Active Square 2 è un prodotto da prendere sicuramente in considerazione. Nonostante abbassi le pretese addirittura sotto i 150 euro, questo orologio intelligente non scende a troppi compromessi: al contrario, abbraccia un pubblico trasversale offrendo tante funzioni, concretezza e un rapporto qualità/prezzo stuzzicante. Tra gli extra in primo piano c’è una serie di utilità pensate appositamente per la salute femminile. Abbiamo testato Active Square 2 per qualche settimana, ecco le nostre impressioni a caldo.
Minimalista e concreto
La confezione d’acquisto di Amazfit Active Square 2 è minimalista come il resto delle linee dello smartwatch. All’interno del piccolo cubo si trovano l’orologio con cinghietto già montato, manuale e piastrina tonda di ricarica magnetica per la batteria. Attenzione: non ci sono cavi, né caricatori inclusi, ma si può utilizzare quello usb type-c dello smartphone. Nonostante un prezzo abbordabile, Amazfit ha puntato su materiali di qualità. Il pannello amoled da 1,75″ per il display squadrato abbina un’ottima visibilità in qualsiasi condizioni di luce con un basso consumo energetico, garantendo colori vividi e scritte nitide e ben leggibili. La cassa è in acciaio inossidabile, in particolare da tenere ben conto in un mondo in cui è facile invece ottenere plastica.
courtesy of Amazfit
Il quadrante squadrato rimanda subito al bestseller del segmento, Apple Watch ed è protetto da un altro componente pregiato come il vetro zaffiro che fa da barriera per urti e graffi. Ovviamente lo smartwatch è impermeabile e può essere immerso in acqua senza problemi. L’ho utilizzato ogni giorno feriale della settimana in piscina e si è sempre comportato ottimamente. Si può inoltre rispondere ed effettuare chiamate al polso e utilizzarlo come otturatore da remoto per scattare foto da lontano dallo smartphone (solo su iPhone). Grazie alla gentile collaborazione di mia moglie, abbiamo appurato la bontà della piattaforma dedicata alla salute femminile: c’è il monitoraggio del ciclo, assieme a un calcolo piuttosto preciso sui prossimi periodi fertili e mestruali.
160 discipline da monitorare
A proposito di allenamento, questo smartwatch supporta ben 160 differenti discipline, abbracciando un ampio bacino di attività sportive da tracciare per mettere al sicuro le performance migliori e medie e per conservare lo storico con dati e informazioni che torneranno molto utili per gli amanti delle statistiche personali. La batteria ha una durata soddisfacente, visto che ha alzato bandiera bianca soltanto dopo 10 giorni d’uso quotidiano. Una funzione molto utile è quella del chip nfc che consente la comunicazione sicura breve raggio e che può essere utilizzata non soltanto per un accoppiamento molto rapido con accessori e smartphone, ma anche per pagamenti avvicinando il polso ai pos negli esercizi commerciali. La piattaforma si chiama Zepp Pay e consente di associare fino a otto carte bancarie: funziona abbastanza bene, ma ogni tanto è necessario ripetere l’operazione perché può “non prendere” in modo ottimale il contatto ravvicinato per la transazione.
courtesy of Amazfit
A bordo c’è anche il gps che permette il collegamento ai satelliti per ricavare la posizione in tempo reale: abbiamo apprezzato la possibilità di scaricare mappe offline, così da rimanere sempre informati in modo preciso sulla localizzazione sulle cartine visualizzabili al polso, per esempio durante l’escursioni in montagna. Naturalmente con l’utilizzo del gps la batteria riduce drasticamente autonomia, arrivando a meno di una giornata in uso continuo quindi è bene considerare questo dettaglio per evitare brutte sorprese. Per quanto riguarda i monitoraggio di parametri fisici, si può misurare il battito cardiaco, livello di ossigenazione del sangue e anche ricevere un report sulla qualità del riposo notturno. Non c’è la misurazione della pressione, che abbiamo trovato a bordo per esempio dello smartwatch Huawei Watch D2.
Un prezzo molto interessante
Amazfit Amazfit Active 2 Smartwatch 1,75
Il prezzo richiesto da Amazon per il suo Active Square 2 è di 149 euro, un costo molto interessante per tutta la qualità che mette a disposizione. Si sbaglia infatti a prendere come riferimento le poche decine di euro che vengono richieste per gli smartband, dato che qui si è davanti a un vero e proprio orologio intelligente e multifunzione, che offre un design premium con materiali di qualità e tante utilità per la vita di tutti i giorni, per il monitoraggio delle attività sportive e per utilizzi più specifici come per la salute femminile. Di conseguenza, il rapporto qualità/prezzo lo rende un papabile bestseller per chi vuole mettersi a polso uno smartwatch compatibile con Android e iPhone semplice da utilizzare e molto concreto.