Davide Russo
Giornalista automotive
Napoletano di nascita, laureato in giurisprudenza, è giornalista pubblicista con la passione per il motorsport e l’automotive con un occhio alle innovazioni e alla storia della F1. Il suo motto: ”I believe that everyone has a calling, Motorsport is my true passion!”.
Pubblicato: 19 Agosto 2025 12:37
Il quattordicesimo round della stagione andrà in scena al Balaton Park. La nuova pista ungherese è attesissima dai fan della MotoGP perché nessuno ci ha ancora girato. Un battesimo di fuoco per Aprilia, KTM, Yamaha e Honda contro una Ducati che parte, come sempre, con i favori dei pronostici. I sei trionfi consecutivi di Marc Marquez lanciano un monito chiaro ai competitor: la Desmosedici vola su qualsiasi layout.
Il nuovo tracciato è tutto da scoprire e c’è chi, dalle simulazioni virtuali, ritiene non sia così adatto alle attuali MotoGP. Non sarà facile trovare il pertugio per un sorpasso perché è stretta, ma il test vero e proprio si avrà solo nella giornata di sabato dove si terrà la prima Sprint Race. Marc Marquez, lanciatissimo verso la sua nona corona di campione del mondo, potrebbe diventare il primo a vincere al Balaton Park. Conosciamo bene la fame dello spagnolo che proverà ad ampliare il margine di 142 punti nei confronti del fratello Alex. Si tratterà di un weekend determinante anche per Pecco Bagnaia.
Chi potrà dare fastidio a Marc Marquez
In Ungheria ci aspettiamo ancora un Fermin Aldeguer in forma, dopo il sorprendente secondo posto al Red Bull Ring. Il fatto che si corra su una pista inedita potrebbe favorire il rookie, dato che saranno tutti debuttanti. Ci aspettiamo anche Marco Bezzecchi in grande spolvero dopo l’entusiasmante cavalcata austriaca. Le velocità di punta al Balaton Park non saranno altissime e questo aspetto potrebbe favorire anche la KTM. Acosta e Bastianini hanno dimostrato un discreto passo lo scorso weekend, riuscendo a lottare per le posizioni nobili della classifica. La qualifica avrà un ruolo ancor più determinante del solito.
Saranno da valutare anche le concorrenti giapponesi che sembrano nuovamente aver fatto dei passi indietro. Yamaha e Honda avevano mostrato dei lampi nella prima parte di stagione, ma è ragionevole ritenere che stiano già pensando al futuro. La Honda si sta aggrappando agli exploit di Zarco e alla regolarità di Marini. Fabio Quartararo è stato l’unico pilota in sella alla M1 a concludere in zona punti in Austria. Sembrano lontanissimi i tempi in cui le corazzate nipponiche partivano sempre con i favori dei pronostici su qualsiasi tracciato del calendario.
Gli orari TV della MotoGP
Il Gran Premio dell’Ungheria verrà trasmesso in diretta integrale da Sky Sport sul canale Sky Sport MotoGP (anche in mobilità su SkyGo) e in live streaming su NOW. TV8 offrirà in differita l’evento. La sfida è attesissima dai fan della Ducati e in particolar modo di Bagnaia. Di seguito gli orari dettagliati delle trasmissioni di Sky Sport:
Venerdì 22 agosto
- FP1 MotoE: 8:30-8:45
- FP1 Moto3: 9:00-9:35
- FP1 Moto2: 9:50-10:30
- FP1 MotoGP: 10:45-11:30
- FP2 MotoE: 12:35-12:50
- P Moto3: 13:15-13:50
- P Moto2: 14:05-14:45
- P MotoGP: 15:00-16:00
- Qualifiche MotoE: 17:00-17:30
Sabato 23 agosto
- FP2 Moto3: 8:40-9:10
- FP2 Moto2: 9:25-9:55
- FP2 MotoGP: 10:10-10:40
- Qualifiche MotoGP: 10:50-11:30 (diretta su TV8)
- Gara 1 MotoE: 12:15 (diretta su TV8)
- Qualifiche Moto3: 12:50-13:30 (diretta su TV8)
- Qualifiche Moto2: 13:45-14:25 (diretta su TV8)
- Sprint MotoGP: 15:00 (diretta su TV8)
- Gara 2 MotoE: 16:10 (diretta su TV8)
Domenica 24 agosto
- Warm-Up MotoGP: 9:40-9:50
- Gara Moto3: 11:00 (differita ore 14:00 TV8)
- Gara Moto2: 12:15 (differita ore 15:15 TV8)
- Gara MotoGP: 14:00 (differita ore 17:00 TV8)